0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra
0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

5 motivi per visitare il Cilento in autunno

Cilento in autunno

L’autunno, che bel periodo dell’anno! Cadono le foglie, la brezza accarezza i volti, la pioggia lava via tutti i pensieri negativi, avvertendoci gentilmente e preparandoci al freddo abbraccio dell’inverno. Ma cosa facciamo di solito quando arriva l’autunno? Alcuni sono da poco tornati dalle vacanze estive, altri cominciano a lavorare, vanno all’università, si chiudono in casa deprimendosi perché l’estate è finita. Raramente le persone scelgono di viaggiare in questo periodo dell’anno. Ma perché non si viaggia in autunno? Ad esempio, una meta autunnale per una vacanza di pochi giorni potrebbe essere il Cilento, una regione geografica ricca di cultura e tradizioni gastronomiche.

Le ragioni per cui riconsiderare l’autunno per le vacanze

Ecco alcune ragioni per cui dovresti riconsiderare l’autunno come periodo dell’anno per fare un viaggio.

  1. Condizioni climatiche eccellenti

Se è autunno, non significa necessariamente che pioverà tutto il tempo. Sì, succede che la pioggia può cadere per diversi giorni di seguito, ma perché concentrarsi sull’aspetto negativo della pioggia? Proviamo a vederla in questo modo: l’autunno è la stagione che segue all’estate, giusto? E il clima durante l’estate può essere torrido, per noi può essere un bene perché andiamo in spiaggia, ma non sempre è tutto rose e fiori. Amiamo il sole, ma se non stiamo attenti possiamo bruciarci rapidamente la pelle e avere delle conseguenze negative.

Ma cosa succede quando si visita una nuova città e si vuol fare un tour giornaliero? Il sole non è il tuo migliore amico, sei d’accordo? Cominci a sentirti come se non avessi più energia, la testa comincia a farti male, stai sudando perché fa un caldo pazzesco, ecc. Bene, queste cose non accadono durante la stagione autunnale poiché il tempo è buono e le temperature sono ancora gradevoli. Inoltre, non dovrai preoccuparti per i vestiti bagnati di sudore, situazione abbastanza spiacevole per te e per le persone intorno. Le giornate sono ancora sufficientemente assolate e se hai voglia di andare in spiaggia, puoi ancora farlo in autunno.

  1. Viaggiare fuori stagione è più economico

 Questa è pura logica. Quando arriva la stagione delle vacanze e dei viaggi, come l’estate e l’inverno, la domanda di vacanze da parte delle persone aumenta, quindi anche i prezzi delle offerte di viaggio aumentano. I tour operator hanno capito questa tendenza molti anni fa, è la legge della domanda e dell’offerta. Tuttavia, se viaggi in un periodo fuori stagione, come l’autunno per esempio, puoi imbatterti in offerte molto più economiche che ti faranno risparmiare un bel po’ di soldi per il tuo prossimo viaggio. Ti accorgerai della differenza dei prezzi anche nel fare shopping nei negozi locali: prodotti e souvenir vengono venduti ad un prezzo più basso durante l’autunno.

  1. Evitare la calca dei turisti

Ricordi che fino ad ora hai sempre fatto parte del gruppo di persone che viaggiano solo nei periodi di alta stagione? Bene, sappi che hai fatto parte di quella categoria di persone che probabilmente avresti sempre voluto evitare quando visitavi una nuova città. Sai tutta quella folla e quelle code che si creano in una località quando è invasa dai turisti? Tieni presente che non infastidiscono solo gli abitanti del posto, ma anche gli altri turisti che vogliono semplicemente godersi lo spirito della città. Immagina di visitare la destinazione dei tuoi sogni e di voler ammirare in pace le meraviglie che offre. Ovviamente, se ci vai d’estate, quello che probabilmente ammirerai sono le centinaia di bastoni da selfie in aria, che minacciano di colpirti “per sbaglio”

Oppure, per esempio, hai avuto un anno difficile, e vuoi semplicemente rilassarti e sdraiarti prendendo il sole su una spiaggia meravigliosa. Tuttavia, se ci vai d’estate c’è la significativa possibilità che sia la spiaggia a stendersi addosso a te, nel senso che la spiaggia sarà così affollata che rilassarsi sarà davvero difficile, con le persone accalcate una sull’altra e i bambini che gettano sabbia e urlano dietro ai loro genitori.

5 motivi per visitare il Cilento in autunno

Abbiamo visto che non è poi così male viaggiare in autunno, anzi! Ma quali sono i motivi per cui è particolarmente conveniente visitare il Cilento in autunno? Vediamo alcuni delle ragioni per cui dovresti assolutamente approfittarne per fare un’escursione in questo magnifico territorio campano:   

  1. Il mare. Il mare del Cilento è caratterizzato da un’acqua cristallina e dalla presenza di numerose calette che movimentano la costa e che fanno del Cilento una meta turistica molto apprezzata. Santa Maria di Castellabate, Pioppi, Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota sono solo alcuni dei tanti posti in cui puoi trascorrere dei giorni di vacanza in assoluto relax senza la calca estiva, godendo appieno della bellezza e dei silenzi di questo mare.
  2. Le castagne. Ottobre è la stagione delle castagne. Non sono solo belle da vedere ma anche molto, molto gustose. Non perderti una visita ai borghi di Montano Antilia, Gioi e Salento ricchi di alberi di castagne che regalano meraviglie per il palato. Ogni anno si tengono sagre della castagna con tante gustose specialità da non perdere.
  3. I funghi. Il Cilento è una terra ricca di funghi, in particolare ovuli e porcini che si raccolgono in montagna. L’autunno è il periodo migliore per andare alla scoperta di qualche ristorante in montagna presso il quale degustare uno dei piatti tipici a base di funghi.
  4. La vendemmia. Settembre è il mese della vendemmia. Gli amanti del vino avranno l’imbarazzo della scelta quando si tratterà di provare e gustare i prodotti delle cantine locali. Ci sono anche numerose feste dedicate all’uva e al vino. Lì si può non solo gustare il vino locale di grande qualità ma anche imparare di più sulla vendemmia, sui metodi tradizionali e spesso le feste sono accompagnate da giochi di vendemmia. Parlando di vini, l’Aglianico DOC e il Fiano DOC sono quelli più rinomati ed apprezzati.
  5. I numerosi agriturismi. In Campania il territorio con la presenza più massiccia di agriturismi è forse il Cilento. Possiamo anzi dire che l’agriturismo è proprio ciò che caratterizza questa parte della regione. I mesi autunnali sono perfetti per far visita a uno dei tanti agriturismi e trascorrervi qualche giorno, rifocillando il corpo e lo spirito degustando i prodotti di questa terra e rilassandosi nel verde della campagna. Sicuramente non mancherà l’occasione per degustare i prodotti a chilometro zero di queste aziende agricole, come l’olio extravergine di oliva Cilento DOP, i fusilli di Felitto fatti a mano e lavorati come un bucatino, i fagioli di Controne e i ceci di Cicerale.