Agropoli è una piccola cittadina con una popolazione di circa 25 mila persone. Durante i periodi estivi il numero di persone triplica e ben due terzi della popolazione sono turisti. Il clima mite, il mare pulitissimo e le spiagge spaziose attirano da anni i turisti da tutta Italia e dai paesi europei, trasformando Agropoli in un centro di divertimento, dove la vita non si ferma né di giorno, né di notte.
Tutta la zona costiera è occupata dalle spiagge. Nelle vicinanze si trovano ristoranti, centri commerciali e strutture per l’intrattenimento. Le persone che amano trascorrere le proprie vacanze attivamente non rimarranno deluse da questo posto, perché qui possono facilmente trovare centri sportivi, un moderno parco acquatico e luoghi di attrazione. I turisti che preferiscono la vita notturna hanno invece a disposizione discoteche, locali per il ballo e night club. Agropoli stupisce anche chi è alla ricerca della buona cucina: nei ristoranti locali vengono proposte varie ricette di pesce fresco, ma anche di tartufi, piatti di carne e, certamente, i migliori vini e dolci raffinati.
L’antica storia di Agropoli
La storia di questa attraente città inizia nel VI secolo, quando Agropoli era governata da una potente famiglia locale. Durante la sua storia, la città fu più volte oggetto di attacchi da parte dei pirati che volevano trasformare Agropoli in una loro base. Oggi fra le attrazioni architettoniche più preziose della città ci sono le antiche porte, che ricordano proprio quei tempi.
Uno dei simboli principali di Agropoli è un’antica fortezza che risale al XV secolo. Anche se le prime strutture difensive furono erette sul sito nel VI secolo, la fortezza si è perfettamente conservata fino ad oggi ed è il punto di riferimento storico più importante di Agropoli. Il potente castello è insolitamente di forma triangolare e una volta era circondato da un profondo fossato pieno d’acqua.
Il Castello Aragonese è imponente e per visitarlo tutto ci vorrebbe più di un giorno. Si trova in cima alla collina e per raggiungerlo bisogna superare un lungo percorso fatto a gradini. Non solo qui i turisti possono passeggiare liberamente nei dintorni, ma possono anche ammirare la collezione di numerosi oggetti d’arte al suo interno. Spesso ci sono interessanti eventi culturali tenuti sul posto: per esempio si può venire per un concerto di musica pop o anche per un evento di musica classica. La pittoresca posizione è ideale per passeggiate a piedi, ci sono diversi bei punti di osservazione da cui è possibile scattare incantevoli scorci della costa e ammirare il tramonto.
La città è riuscita a conservare anche altre memorie dei tempi dell’impero bizantino, come la bella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, la cui costruzione fu completata nel 593 e nel XVII secolo divenne sede principale di un arcivescovo. In onore di questi santi, c’è un’interessante celebrazione annuale che si tiene in città il 29 giugno. La festa è accompagnata da spettacoli di strada, eventi gastronomici e varie visite guidate, che fanno conoscere ai visitatori la cultura e la storia locale.
Ad Agropoli non mancano di certo le testimonianze della presenza dell’impero bizantino: oltre alla fortezza medievale, ci sono numerosi luoghi di sepoltura e strutture di protezione.
La principale attrazione religiosa della città è la magnifica chiesa di Santa Maria, costruita all’inizio del XVI secolo, ed è formidabile per le sue belle decorazioni originali e le antiche pitture murali. Si trova su una delle colline che si affacciano sulla costa e ci sono alcuni punti di osservazione naturali sul posto. Maria è considerata la patrona della città, così ogni anno il 24 luglio si tiene una festosa celebrazione in suo onore.
Tra i musei della città spicca il Palazzo Civico delle Arti. In questo magnifico Palazzo delle Arti si trova una ricca e diversificata collezione di mostre. Quasi tutto il piano terra è occupato dal Museo Storico. Sono presenti in questo museo anche vari artefatti archeologici, che sono stati trovati durante gli scavi eseguiti nel territorio della città.
Importanti fortificazioni locali sono le torri intitolate a San Francesco e San Marco. I visitatori della città devono assolutamente fare una passeggiata lungo una pittoresca zona portuale. Infatti, le possenti mura della città che la difesero dai ripetuti attacchi dei pirati e degli invasori nel Medioevo, si estendono per centinaia di metri e meritano di essere ammirate. Diverse strade anche pittoresche iniziano da qui, e fare una passeggiata rilassante diventa un grande piacere.
Parlando delle attrazioni di Agropoli, è necessario parlare della sua meravigliosa natura. I sorprendenti parchi marini degli Infreschi e di Santa Maria Castellabate attirano ogni anno migliaia di appassionati. Durante una passeggiata attraverso luoghi pittoreschi, si possono vedere bellissime grotte, meravigliosi boschetti di lavanda, così come rare specie di piante e abitanti tipici di queste zone: martore, cinghiali, pernici, volpi e aquile reali.
Cosa fare e cosa vedere ad Agropoli
Durante l’estate Agropoli offre a chi vi soggiorna per una vacanza, anche un’intensa vita notturna con club e discoteche. L’intera zona costiera è fatta di spiagge attrezzate con lidi e ristoranti alla moda, nonché diversi locali notturni.
Cosa fare ad Agropoli
Se ami la vita notturna puoi andare al New Carrubo Night Club, discoteca con un cocktail bar a dir poco eccellente. Il Luna Rosa invece è uno dei locali notturni preferiti dalla gente del posto. Per provare dei cocktail fuori del comune si deve andare alla Residencia El Chupito, caratteristica per l’architettura interna di tendenza.
Agropoli è il posto perfetto per una vacanza al mare, che qui è eccezionalmente pulito, inoltre si può fare il bagno tranquillamente da maggio fino a tutto a settembre. Particolarmente bella è la zona della riserva naturale del Golfo di Trentova. Se sei un fan degli sport estremi, devi provare le escursioni in quad lungo i sentieri impervi, mentre sulla spiaggia è possibile noleggiare moto d’acqua e fare kite surf. Naturalmente, ci si può rivolgersi a esperti istruttori e fare immersioni, come è possibile anche noleggiare una barca per fare delle escursioni in mare.
In città sono presenti molti negozi, caffè e ristoranti nei quali puoi andare nel tempo libero. Se siete ad Agropoli con i bambini, anche loro non si annoieranno. In città, infatti, c’è un parco acquatico con divertenti scivoli, ci si può andare con tutta la famiglia per trascorrere una giornata diversa.
Il Borgo Medievale di Agropoli è una sorta di piccolo centro storico, un luogo accogliente e tranquillo che pare ancora immerso nei secoli passati. Sul lato sinistro c’è il porto e sulla destra si possono ammirare splendide vedute del golfo. E’proprio qui che si trovano la Chiesa della Madonna di Costantinopoli e il Castello Angioino Aragonese, insieme alla Porta Monumentale. Un altro interessante posto da ammirare sono “Gli Scaloni”, ovvero una scala che sembra condurre al cielo e da cui si ha una fantastica vista panoramica del porto di Agropoli.
Cosa vedere ad Agropoli e nei dintorni
In estate Agropoli diventa una fra le più interessanti stazioni balneari d’Italia. Anche nei dintorni ci sono interessanti siti che meritano di essere visitati.
Gli appassionati di archeologia saranno deliziati dall’opportunità di fare una visita alle magnifiche rovine dei Templi Greci di Paestum. Si tratta di un enorme complesso che comprende i templi di Atena, Poseidone, Hera, l’anfiteatro, Porta Giustizia. Qui si trova anche il Museo Archeologico Nazionale di Paestum. La sera qui si tengono concerti e i templi del complesso vengono illuminati, evocando un senso di romanticismo. Questo è anche un ottimo luogo per passeggiate tranquille.
Un altro interessante sito è Punta Tresino. Si tratta di una località con antichi villaggi, molto piacevoli da visitare. Da qui si possono ammirare splendide vedute sulla costa cilentana e si può osservare la soleggiata Agropoli, che da questo punto svela la sua “anima”. Ai piedi del Castello Angioino Aragonese si trova il belvedere di via C. Rossi che offre una vista panoramica sulle spiagge con le torri di avvistamento.
Potete anche godervi un giro su un quad nei dintorni di Agropoli. Ci sono diverse attività di noleggio che vi aiuteranno a realizzare questo desiderio. Questo veicolo è una combinazione fra una moto e un fuoristrada, divertente da guidare. Per guidarlo non c’è bisogno di nessun tipo di addestramento particolare, tuttavia se non lo avete mai guidato prima, è meglio cercare l’aiuto di un istruttore.
Se desideri trascorrere una vacanza ad Agropoli, puoi rivolgerti alla nostra agenzia di Benevento. Abbiamo organizzato un soggiorno mare presso l’Hotel Serenella a cavallo fra la fine di agosto e l’inizio di settembre, probabilmente il periodo migliore per godersi questa splendida località lontano dalla confusione ferragostana!