La bellezza naturale dell’Italia è celebrata in tutto il mondo e uno dei suoi tesori più nascosti e straordinari è la Riserva Naturale Valle delle Ferriere. Situata in Campania, nel cuore della Costiera Amalfitana, si tratta di un percorso che dai Monti Lattari scende fino ad Amalfi e costituisce un esempio sublime della diversità e della ricchezza dell’ecosistema italiano. La Riserva Naturale Valle delle Ferriere è un tesoro nazionale ed...Leggi di più
Immagina l’aria frizzante dell’inverno, il luccichio di mille candele, tazze fumanti di punch, risate, sorrisi, caldarroste, il tintinnio delle decorazioni in vetro e le delicate creazioni di numerosi artigiani. Ora aggiungi il profumo delle patate al forno, del pane fresco, dello strudel, delle noci candite ed altro ancora. Poi distribuisci il tutto davanti ad un magnifico edificio storico. Ecco fatto: un mercatino di Natale viennese! I mercatini di Natale a...Leggi di più
La Costiera Amalfitana in Campania è famosa per le sue spettacolari vedute panoramiche, i suoi pittoreschi borghi marinari e la sua storia ricca di cultura e tradizione. Uno dei gioielli nascosti di questa regione è il Museo della Carta di Amalfi, un luogo straordinario che celebra l’arte millenaria della produzione della carta. Nato nel 1969 in una vecchia cartiera, questo Museo offre un’esperienza unica, portando i visitatori indietro nel tempo...Leggi di più
Il 13, 14 e 15 Ottobre 2023 si terrà a Fragneto Monforte, in Provincia di Benevento, il 35° raduno internazionale di mongolfiere che coinvolgerà decine di mongolfiere provenienti da tutta Europa. Il raduno si svolgerà presso l’area del campo sportivo dal quale le mongolfiere si libereranno in aria alle 7:15, 7:45, 17:30 e 18:30. Gli orari dei voli sono sempre molto indicativi in quanto il decollo è legato alle condizioni...Leggi di più
Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino rappresenta una gemma culturale situata nella pittoresca cittadina di Montesarchio, nel cuore della Campania. Questo museo, inaugurato il 30 Giugno 2007, è una tappa obbligatoria per gli appassionati di storia, archeologia e cultura perché offre un‘opportunità unica per esplorare e scoprire l’affascinante storia dell’area del Sannio Caudino. Il Museo, infatti, è una finestra verso il passato affascinante e multiforme di quest’area e regala...Leggi di più