0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Il maestro Pappano torna a Castelfranco in Miscano

CASTELFRANCO IN MISCANO

Sir Antonio Pappano, direttore d’orchestra della Royal Opera di Londra e dell’orchestra di Santa Cecilia di Roma, come ogni anno torna a Castelfranco in Miscano, suo paese d’origine, per dirigere un concerto il prossimo 14 agosto 2023 in memoria del padre.

Ecco la storia di Antonio Pappano, dalle sue umili radici fino al debutto alla Carnegie Hall a fine ottobre 2017.

Il maestro Pappano e le sue origini 

Le origini del maestro Antonio Pappano sono da ricercare in un piccolo paese agricolo del Sannio Beneventano dove la produzione del caciocavallo è una tradizione secolare. Aggrappato sulle colline del Sannio, in provincia di Benevento a circa 70 chilometri a nord-est di Napoli, Castelfranco in Miscano ha secoli di storia. Le sue strade sono accidentate, è imperfetto, ma ciò che mette in evidenza questo borgo poco conosciuto non sono tanto i suoi ottimi formaggi dal sapore delicato, quanto un “figlio” prediletto che usa le mani per fare musica.

Antonio Pappano ha un doppio incarico, infatti è il direttore musicale della Royal Opera House di Londra e il direttore dell’orchestra sinfonica di Santa Cecilia di Roma. Il Maestro ha diretto alcuni dei più importanti musicisti del mondo nei più grandi teatri stabili, ma solo un luogo sperduto fra le colline del Sannio in tarda estate gli stringe il cuore come le corde tese di un violino: Castelfranco in Miscano.

Perché, se sei figlio di immigrati, sapere dove sono le tue radici, questa è la cosa davvero importante.

I suoi genitori emigrarono dall’Italia in Inghilterra e Antonio nacque alle porte di Londra nel 1959, dove iniziò a suonare il pianoforte a 6 anni. Sebbene in Europa sia direttore di due orchestre internazionali, ha iniziato la sua carriera in America da adolescente, quando i suoi genitori si trasferirono là, lasciando l’Inghilterra per Bridgeport, nel Connecticut.

È qui che il padre, cantante lirico, fondò uno studio musicale dando la possibilità al figlio talentuoso di studiare pianoforte. Il coraggio di fare queste mosse, che sono cataclismi nella vita di una famiglia, lo hanno reso forte e gli hanno fatto passare la paura di percorrere la sua strada.

Lasciò il Connecticut quando l’Opera di New York gli dette la sua prima grande occasione come accompagnatore alle prove. Questo significava lasciare suo padre e l’attività di famiglia di insegnante e accompagnatore dei cantanti al pianoforte, fu un momento molto difficile per lui.

Un momento che alla fine ha portato a una metamorfosi musicale da pianista a direttore d’orchestra

che oggi vanta un pedigree mondiale.

Le persone che incontra gli chiedono: “Sei Americano? Sei italiano? Sei inglese?” E lui risponde: “Io sono tutto questo”.

Possiede tre passaporti, vive nel Teatro dell’Opera e grazie ai significativi risultati ottenuti nel mondo della musica, Pappano è stato nominato cavaliere.

La musica è diventata la sua vita ed ha creato la sua fortuna, ma non ha mai dimenticato le sue umili origini: il fatto di essere stato un immigrato ha forgiato il suo carattere ed ha lasciato un segno profondo nella sua personalità. È stato un qualcosa che lo ha seguito per tutta la vita, i suoi antenati provengono da Castelfranco in Miscano e il maestro Pappano non lo dimentica mai, per questo ogni anno torna qui per un tributo in memoria di suo padre, Pasquale.

Antonio Pappano è considerato come i venerati Santi che vengono fatti sfilare per le antiche strade di Castelfranco in Miscano durante il Ferragosto, quando tutta la gente, compreso il Maestro, viene per onorare le proprie origini. 

Ogni anno i concerti a Castelfranco in Miscano in memoria del padre

La visita annuale del maestro ravviva le cose in un paese in cui vivono circa 800 anime e che altrimenti si muove come un componimento musicale in adagio. Infatti, per un paio di giorni a cavallo di ferragosto in cui si esibisce il maestro Pappano tutto sembra vivo, ma poi per il resto dell’anno il paese sonnecchia e torna alla sua vita tranquilla fatta di riti che si ripetono sempre uguali da secoli.

Antonio ha dedicato il primo concerto a suo padre, che era in visita a Castelfranco nel 2004, quando era molto malato. Due giorni dopo, suo padre morì proprio qui, a Castelfranco in Miscano dove era nato. Così, quel concerto in suo onore divenne in sua memoria.

“Ho deciso che dovevo fare questo concerto ogni anno. I concerti li ho fatti all’inizio di tutto questo nella chiesa di San Giovanni che, per me, ha avuto un’enorme importanza perché i miei genitori sono stati battezzati in quella chiesa, sono stati cresimati in quella chiesa. Era come se mi trovassi in un luogo storico per la famiglia”.

Antonio Pappano

Quello che è iniziato come un intimo recital in chiesa è ora un’ouverture a qualcosa di più monumentale ed oggi è divenuto un evento molto più grande e molto importante.

E pensiamo che sia ciò di cui questo antico borgo ha bisogno.

In un’antica e piccola piazza, Pappano dirige un’orchestra giovanile della vicina Benevento, composta per lo più da studenti di conservatorio e diplomati. Quello che non hanno in esperienza, lo compensano con l’energia, soprattutto quando la musica è molto alta.

Il maestro Pappano ha un grande talento, ma è anche una grande persona: sembra che abbia la musica dentro di sé, è un mentore che onora l’eredità di suo padre con un impegno che volge all’eccellenza. Queste le sue parole ricordando il padre scomparso: “Per lui che mi ha visto su questo palco con un’orchestra di giovani, questo lo avrebbe davvero commosso”.

Poi continua: ”Diverse cose si uniscono qui: il mio sentimento molto forte per questo paese, come i miei genitori l’hanno vissuto, i loro ricordi e le loro storie. È il mio modo di restituire qualcosa a questa terra”.

Il concerto del 14 agosto 2023 diretto dal maestro Pappano

Il maestro Pappano anche quest’anno replicherà l’atteso concerto in memoria dell’amato padre, lunedì 14 agosto 2023. Il concerto si terrà in piazza Michele Del Vecchio a Castelfranco in Miscano con inizio alle ore 20:30 e darà la possibilità di assistere gratuitamente ad un concerto molto atteso e fra i più apprezzati nel panorama musicale italiano. Il maestro Pappano dirigerà l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Questo il programma del concerto:

  • da Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini:
  • Sinfonia
  • Cavatina di Figaro “Largo al Factotum” CON Alfonso Michele Ciulla, baritono
  • Cavatina Rosina “Una voce poco fa” CON Angela Schisano, mezzosoprano
  • Duetto Figaro-Rosina “Dunque io son?”
  • Sinfonia n° 7 in la maggiore opera 92 di L.V. Beethoven

L’evento è patrocinato dal Comune di Castelfranco in Miscano mentre la direzione artistica della prestigiosa rassegna è affidata al maestro Selene Pedicini, diplomata con il massimo dei voti presso il conservatorio musicale di Benevento. L’organizzazione dell’evento è curata dalla Fondazione P. Pappano della quale sir Antonio Pappano è presidente onorario.

×