0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino

Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino rappresenta una gemma culturale situata nella pittoresca cittadina di Montesarchio, nel cuore della Campania. Questo museo, inaugurato il 30 Giugno 2007, è una tappa obbligatoria per gli appassionati di storia, archeologia e cultura perché offre un‘opportunità unica per esplorare e scoprire l’affascinante storia dell’area del Sannio Caudino.

Il Museo, infatti, è una finestra verso il passato affascinante e multiforme di quest’area e regala una prospettiva unica sulla storia umana e sulla civiltà che ha attraversato il territorio nel corso dei secoli.

E’ un importante punto di riferimento per coloro che desiderano esplorare le radici storiche della Regione e comprendere meglio l’evoluzione delle comunità che l’hanno abitata. Il Museo raccoglie interessanti reperti provenienti da Caudium (Montesarchio), Saticula (Sant’Agata dei Goti) e Telesia (San Salvatore Telesino), un tempo centri sannitici divenuti poi romani.

Nel Museo viene ospitata anche la mostra “Rosso immaginario, il racconto dei vasi di Caudium”, ovvero un meraviglioso viaggio all’indietro nel tempo raccontato attraverso le immagini raffigurate sui vasi e sulle anfore di produzione italiota e greca rinvenuti nella necropoli di Montesarchio. 

Storia e contesto del Museo

Il Museo è situato nel Castello di Montesarchio e nell’annessa torre fortificata. E’ stato istituito con l’obiettivo di preservare, studiare ed esporre il ricco patrimonio archeologico della regione del Sannio Caudino. Quest’ area è rinomata per la sua importanza storica, essendo stata abitata da popolazioni diverse nel corso dei millenni.

Il Castello che ospita il Museo si trova infatti in una posizione strategica, un baluardo di difesa perché domina tutto il complesso montuoso del Taburno-Camposauro, al centro di un territorio che è stato testimone di avvenimenti storici significativi.

Oggi ospita i reperti dei corredi funerari risalenti al X e al IX secolo a.C. fino all’epoca romana, scoperti nelle zone di Montesarchio, Sant’Agata dei Goti e San Salvatore Telesino. Ma non mancano testimonianze risalenti addirittura alla preistoria.

Collezioni e reperti presenti nel Museo

Attualmente nel Museo ci sono circa 300 reperti esposti nel primo piano del Castello di Montesarchio.  Da non perdere il videomapping sui crateri che è davvero emozionante, ma anche gli effetti sonori e visivi lungo l’intero percorso che divulgano i fatti tra storia e mitologia.

Il viaggio all’interno del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino inizia con una ricostruzione del paesaggio in epoca preistorica grazie al ritrovamento di alcuni reperti in diversi siti della Valle Caudina.

Le collezioni del museo abbracciano un ampio periodo storico, dal X secolo a.C. fino all’epoca romana.

I reperti sono per la maggior parte crateri, vasi in ceramica di origine orientale e corinzia, vasi greci raffiguranti figure rosse e figure nere, buccheri di origine etrusca ma anche di fattura capuana. Queste collezioni testimoniano i fitti rapporti e gli scambi commerciali che le popolazioni della Valle Caudina intrattenevano con le altre genti.

La perla della collezione è, però, un vaso considerato il più bello del mondo: il Ratto di Europa, alto più di 70 centimetri, di straordinaria bellezza e magnificamente conservato. Fu rinvenuto casualmente negli anni ’70 da un operaio intento ad effettuare degli scavi effettuati sulla rete fognaria di Sant’Agata dei Goti. L’operaio se ne impossessò illegalmente e lo vendette al mercato nero per un milione di lire ed un maialino. Il cratere finì dapprima in Svizzera e poi al Getty Museum di Malibù, in California. Fortunatamente, grazie al lavoro dei carabinieri che lo hanno rintracciato, il vaso nel 2005 è tornato in Italia ed oggi è stabilmente esposto nella torre che fortifica il Castello di Montesarchio.

Il ratto di Europa fu realizzato da Assteas, uno dei più noti artisti della Magna Grecia che lavorò attivamente a Paestum dove fondò un laboratorio. E’ un cratere a calice appartenente al filone della ceramica a figure rosse. Il vaso è anche raccontato in maniera suggestiva da un’installazione multimediale che rende l’esperienza della visita al museo ancora più immersiva.

Oltre al vaso di Assteas, si possono vedere i reperti provenienti dalla necropoli di Caudium risalenti al periodo che va dall’VIII al III secolo a.C e che confermano l’intensità degli scambi con le città greche sulla costa e con quelle italiote di Capua e dell’Etruria.

Il ruolo educativo e culturale del Museo

Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino svolge un ruolo cruciale nell’educazione e nella promozione della cultura locale. Organizza mostre temporanee, attività didattiche, conferenze e workshop che coinvolgono la comunità locale e i visitatori nel processo di scoperta ed apprendimento. Sono stati creati appositi percorsi museali attraverso i quali anche gli studenti più piccoli delle scuole elementari e medie restano affascinati dai pannelli sagomati sui quali viene proiettata l’immagine di un bambino che racconta la storia di queste popolazioni dalla preistoria fino all’epoca romana. Un viaggio nel tempo che coinvolge i piccoli visitatori per mezzo di una pannellatura che funge da linea temporale dalla Preistoria fino al II secolo a. C.

×