0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Il Parco Nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila è un’area protetta situata nella regione Calabria, nel Sud Italia. Copre una vasta area di circa 74.000 ettari e si estende su tre province: Cosenza, Catanzaro e Crotone.

La Sila è una catena montuosa che si estende da nord a sud della Calabria, con una vasta area di foreste di conifere, laghi e fiumi ed una ricca biodiversità. Tra le principali specie animali presenti nella zona troviamo lupi, cervi, caprioli, cinghiali, aquile reali e molte altre specie di uccelli e mammiferi.

Il parco è una meta ideale per gli amanti della natura. Offre numerose attività da fare all’aria aperta, come escursioni a piedi o in bicicletta, equitazione, birdwatching e pesca sportiva.

Il Parco Nazionale della Sila è un luogo perfetto per una vacanza all’insegna della natura, della cultura e del relax. E’ anche un importante patrimonio naturalistico e culturale italiano.

La storia del Parco Nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila è stato istituito nel 2002, ma la storia della protezione della Sila risale a molto tempo prima. Già nel 1923 una parte della Sila fu dichiarata riserva naturale e successivamente furono istituiti altri parchi e riserve nella zona.

Nel 1988 il governo italiano istituì l’ente Parco Nazionale della Sila per coordinare la gestione delle aree protette della Sila, fino alla creazione del parco nazionale nel 2002. Il territorio è stato abitato sin dall’antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici presenti sul territorio.

Durante il periodo romano, la Sila fu utilizzata come area di pascolo per il bestiame e per l’estrazione di minerali.

Nel corso dei secoli successivi il territorio subì diverse modifiche a causa della deforestazione e dell’agricoltura intensiva. Negli anni ’50 e ’60 la Sila divenne un importante centro per l’estrazione del carbone e per la produzione di energia elettrica, grazie alla presenza di importanti giacimenti di lignite. Questa attività portò alla creazione di un’importante infrastruttura industriale che ebbe un impatto significativo sull’ambiente e sull’economia locale.

Negli anni ’80, con la crisi del settore del carbone, molte miniere furono chiuse e la Sila iniziò a subire un forte degrado ambientale.

La creazione del Parco Nazionale della Sila nel 2002 rappresentò una svolta decisiva per il territorio, che venne finalmente protetto e valorizzato.

Oggi il Parco Nazionale della Sila rappresenta un’importante risorsa per la Calabria, grazie alla presenza di un’ampia varietà di flora e fauna, ai paesaggi mozzafiato ed alle numerose attività che è possibile praticare all’interno del parco. La Sila

Le attività nel Parco Nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila offre numerose attività da fare all’aria aperta. Gli escursionisti possono scegliere infatti tra una vasta gamma di sentieri che attraversano le foreste e le valli della Sila.

Ci sono anche itinerari per mountain bike e percorsi per equitazione.

La pesca sportiva è molto popolare all’interno del Parco, grazie alla presenza di numerosi fiumi e laghi, tra cui il Lago Ampollino, il Lago Cecita e il Lago Arvo.

Il Parco è anche un ottimo posto per praticare lo sci in inverno, con tre stazioni sciistiche: Lorica, Camigliatello Silano e Villaggio Palumbo.

Gli appassionati di birdwatching possono avvistare numerose specie di uccelli, come l’aquila reale, il falco pellegrino, l’upupa e il picchio verde.

Cultura e tradizione nella Sila

Questa regione è nota per la sua cultura e tradizione uniche, che si sono sviluppate grazie alla posizione geografica isolata della Sila ed alla sua storia millenaria.

La cultura della Sila è caratterizzata dalla presenza di antichi riti e tradizioni religiose che si sono tramandate di generazione in generazione. In particolare, la festa della Madonna della Montagna è una delle festività più importanti della regione, si celebra ogni anno il 2 luglio con una processione che si snoda per le strade del paese.

La Sila è anche conosciuta per la sua musica tradizionale, che è una fusione di suoni e melodie arcaici e moderni. Tra gli strumenti musicali tipici della regione ci sono la zampogna, la ciaramella, il tamburello e l’organetto.

La danza tradizionale della Sila, chiamata “ballu siddu” è una danza di coppia che si esegue al ritmo di una musica frenetica.

La cucina della Sila riflette la tradizione contadina della regione ed è caratterizzata da ingredienti locali come la patata, il fagiolo, il caciocavallo, la salsiccia e il prosciutto. Tra i piatti tipici della Sila ci sono la “caciata”, una torta salata di patate e formaggio, e la “pitta ‘mpigliata”, una sorta di focaccia dolce ripiena di frutta secca e miele.

La Sila è anche nota per le sue arti e mestieri tradizionali, come la lavorazione del ferro battuto, la tessitura e la lavorazione del legno.

I principali prodotti artigianali della Sila sono tappeti, cesti, mobili e oggetti in ferro battuto.

La stagione adatta per visitare il Parco

La stagione migliore per visitare il Parco dipende dalle attività che si desidera svolgere. Se si vogliono fare escursioni a piedi o in bicicletta, la primavera e l’autunno sono le stagioni migliori. Durante questi periodi le temperature sono più miti e la natura è in fiore, mentre in autunno cambia colore, creando un paesaggio mozzafiato.

Se si desidera invece fare attività invernali come lo sci, il periodo migliore è da dicembre a marzo, quando la neve copre il territorio e si possono praticare gli sport invernali.

In ogni caso, è importante sempre verificare le condizioni meteorologiche prima di partire ed attenersi alle indicazioni del Parco per la propria sicurezza.

Perchè è importante visitare il Parco Nazionale della Sila?

Ci sono diverse ragioni per cui vale la pena visitare il Parco Nazionale della Sila:

  • il Parco Nazionale della Sila si estende su una vasta area di oltre 700 km² e comprende paesaggi unici, tra cui boschi di pini, faggi e abeti, laghi, fiumi e montagne. I visitatori possono godere di percorsi escursionistici, sentieri per mountain bike e passeggiate a cavallo attraverso questi bellissimi paesaggi.
  • La Sila è famosa per la sua flora e fauna uniche, con molte specie endemiche, tra cui lupi, aquile reali, orsi, cervi e molte altre specie animali. Inoltre, il parco ospita circa 1500 specie di piante, molte delle quali non si trovano altrove in Italia.
  • La Sila ha una lunga storia ed una ricca cultura. Il parco è stato abitato fin dall’antichità e molte tradizioni locali ed artigianali sono ancora vive nella zona. Inoltre ci sono numerosi siti storici e monumenti da visitare, tra cui castelli medievali, chiese e musei.
  • Il Parco Nazionale della Sila è il luogo ideale per gli amanti dello sport e dell’attività all’aria aperta. Si possono fare diverse attività, tra cui sci di fondo, snowboard, trekking, mountain bike, pesca, canoa, rafting e molto altro ancora.
  • La Sila è famosa per la sua cucina ed il suo vino. La cucina locale offre una vasta gamma di piatti tradizionali, tra cui salumi, formaggi, pasta fatta in casa, funghi e altri prodotti del bosco. Inoltre, la zona è famosa per i suoi vini pregiati, tra cui il Cirò, il Greco di Bianco e il Melissa.

Visitare il Parco Nazionale della Sila è un’esperienza unica per gli amanti della natura, della storia, della cultura, dello sport e del buon cibo.