0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Perché trascorrere una settimana bianca in Val Gardena

Val gardena

La Val Gardena si trova in una valle dominata dalla cima dolomitica del Sassolungo e dall’enorme massiccio del Sella, con una veduta che gli sciatori hanno iniziato a godersi già dal lontano 1895. Da allora la Val Gardena è cresciuta fino a diventare una delle località più popolari delle Dolomiti, soprattutto per le famiglie, per gli sciatori e gli snowboarder di livello intermedio.

Con più di 175 km di piste collegate da un’incredibile serie di impianti di risalita, la Val Gardena offre anche agli snowboarder e agli sciatori l’accesso diretto alla rete del Sella Ronda e all’enorme area del Dolomiti SuperSki.

La Val Gardena è stata più volte dichiarata in passato la stazione sciistica numero uno in Italia, in base ai chilometri di piste sciabili, agli standard e alle strutture presenti. Gli abitanti parlano tedesco, italiano e il “ladino”, combinando il meglio di queste culture per offrire ai turisti la passione per la vita, il cibo, la musica, il divertimento durante la loro settimana bianca in Val Gardena.

I vantaggi nel trascorrere la settimana bianca in Val Gardena

  • Si tratta del più grande comprensorio sciistico delle Dolomiti.
  • Offre le migliori piste intermedie del comprensorio Dolomiti Superski, e forse d’Italia.
  • Impianti di risalita moderni e con elevati standard di sicurezza
  • La “funslope” più bella del mondo.
  • Skipass di grande valore, se si considera il gran numero di impianti di risalita e i chilometri di piste.
  • Piste che coprono una distanza enorme.
  • Parte integrante del circuito sciistico del Sella Ronda e del comprensorio Dolomiti Superski.
  • Innumerevoli possibilità di divertimento dopo una giornata di sci.
  • Possibilità di alloggiare nelle baite di montagna direttamente sulle piste da sci oppure nei paesi.
  • Tre villaggi principali separati, più molti altri più piccoli.
  • Ci sono superbe baite e tantissimi rifugi.
  • Località situata in una delle zone di montagna più spettacolari del mondo.
  • L’area sciistica più popolare d’Italia.

Piste da sci di altissima qualità

Un comprensorio sciistico straordinariamente grande con 81 impianti di risalita e 175 km di piste: le piste per lo sci e lo snowboard della Val Gardena sono distribuite su tre, probabilmente quattro in realtà, zone principali separate:

  • Val Gardena,
  • Alpe di Siusi
  • Col Raiser-Seceda-Resciesa.

Ciascuna è abbastanza diversa sia per carattere che per aspetto, ma la maggior parte delle piste presenta un dislivello variabile tra i 500 e gli 800 metri.

La quantità di impianti e piste intorno al massiccio Sassolungo è vertiginosa e confondersi geograficamente è una possibilità reale. Ma che divertimento per gli sciatori e gli snowboarder con quasi 100 km di piste classificate come rosse! Non perdetevi la pista sul Piz Sella che è semplicemente straordinaria. La gran parte delle piste sono adatte a sciatori di livello intermedio, anche se non mancano impegnative piste nere assolutamente pregevoli.

Come ci si aspetta dalla più grande stazione sciistica d’Italia, le piste sono di altissima qualità e sono generalmente in ottime condizioni. Solo alcune aree ad alto traffico tendono a rovinarsi maggiormente e abbastanza presto nel corso della giornata, come le piste più basse del Seceda nel tardo pomeriggio. C’è la possibilità di praticare i fuori pista su diversi pendii piuttosto dolci, però l’offerta di fuoripista non è vastissima come in altre località.

Collegamento con i comprensori del Dolomiti Superski

La Val Gardena è collegata con gli impianti di risalita e le piste dei comprensori sciistici dell’Alta Badia e della Val di Fassa. Insieme ad Arabba-Marmolada, queste località formano l’eccellente Sella Ronda, il circuito completo del massiccio del Sella.

Dove si trova la Val Gardena?

La Val Gardena si trova nelle Dolomiti centrali sul versante nord-occidentale del massiccio del Sella. La città principale più vicina è Bolzano, 43 km e meno di 1 ora di macchina a ovest.

L’aeroporto più vicino è Innsbruck a 120 km a nord ed è la migliore soluzione per i turisti che provengono da altri Paesi. L’aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia si trova a soli 125 km a sud della Val Gardena, ma poi vi aspetta un viaggio tortuoso lungo 190 km, circa 3 ore e mezza in auto, attraverso 4 importanti passi di montagna.

Esistono buone opzioni con il trasporto pubblico mediante treno e autobus da ovest, attraverso il corridoio Bolzano-Innsbruck. Per i gruppi numerosi senza auto, un trasferimento privato diretto dall’aeroporto agli hotel in Val Gardena può essere il sistema più semplice ed efficiente.

Dove alloggiare in Val Gardena

La Val Gardena si compone di tre paesi principali: Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena, nei quali ci sono numerosi hotel e residence presso i quali soggiornare. Naturalmente si può alloggiare anche nelle incantevoli baite di montagna. A Selva la nostra scelta è caduta sull’Hotel Bel Vert che è proprio sulle piste da sci, mentre a Siusi sull’Hotel Salegg nel bosco e ai piedi del massiccio dello Sciliar.

I tantissimi rifugi di montagna forniscono pasti e bevande durante le giornate di sci e alloggi di notte. Il Rifugio Emilio Comici è il più noto dei rifugi, ma ce ne sono molti altri che vale la pena provare.

Lontano dai tre paesi principali ci sono altri centri sciistici con alberghi e residence: Plan de Gralba, Passo Sella & Passo Gardena sopra Selva, e poi Alpe di Siusi, Siusi e Castelrotto vicino a Ortisei offrono tante possibilità di soggiorno. All’Alpe di Siusi l’hotel Salegg vale molto più delle sue 3 stelle.

Ma attenzione, la Val Gardena è un comprensorio enorme che nei periodi di alta stagione diventa estremamente affollato e trovare alloggio può essere difficile e relativamente costoso.

Le lezioni di sci e le altre attività

 Il noleggio di sci è possibile un po’ ovunque, molti sono anche convenzionati con gli hotel dei paesi della Val Gardena.

C’è un numero enorme di maestri di sci, scuole di sci e guide che sono a disposizione dei turisti in tutto il comprensorio sciistico e nelle valli circostanti.

Tra le numerose attività non sciistiche della Val Gardena, la più emozionante si trova a nord di Ortisei. In cima al Resciesa si trovano due piste da slittino accessibili con la funicolare Resciesa 7 che scendono a valle per diversi chilometri e con ben 850 metri di dislivello. Altre belle piste da slittino si trovano sull’Alpe di Siusi.

Se desideri fare una settimana bianca con la tua famiglia o i tuoi amici, rivolgiti alla nostra Agenzia di Benevento. Organizziamo la settimana bianca a Siusi in Val Gardena partendo in pullman granturismo e offrendo la sistemazione nel comodo hotel Salegg a 3 stelle. Non dovrai fare nulla, solo rilassarti e goderti la vacanza durante l’Epifania. Per prenotare chiama direttamente lo 0824482030 oppure contattaci per maggiori informazioni compilando questo form.