0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Pompei, la meta preferita dagli Italiani

Pompei è sicuramente una delle mete preferite tra i musei statali ed i parchi archeologici in Italia.

E’ famosa in tutto il mondo per essere la città che fu sepolta sotto la cenere vulcanica durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

L’intero sito archeologico di Pompei è stato scavato e restaurato nel corso degli anni ed oggi offre una straordinaria testimonianza di come si svolgeva la vita in epoca romana.

Il sito di Pompei è esteso e ben conservato, consentendo ai visitatori di ammirare strade antiche, case, negozi, bagni, teatri e persino un anfiteatro.

Attraverso le rovine è possibile quindi farsi un’idea dettagliata di come si articolasse la vita quotidiana nella città romana.

I reperti trovati a Pompei sono esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il quale ospita un’ enorme collezione di oggetti provenienti dall’antica Pompei, compresi affreschi, mosaici, sculture e utensili domestici.

Il museo offre una prospettiva ancora più approfondita sulla storia e la cultura di Pompei. Oltre a Pompei, l’Italia vanta molti altri musei statali e parchi archeologici di grande rilevanza ed interesse, come il Colosseo e il Foro Romano a Roma, i Musei Vaticani, la Galleria degli Uffizi a Firenze e gli scavi di Ercolano, che sono alcune delle mete culturali fra le più importanti del nostro Paese.

Pompei è sicuramente la meta preferita tra i musei statali ed i parchi archeologici in Italia grazie alla sua ricchezza storica, alla sua importanza culturale ma, soprattutto, per gli eventi drammatici che posero bruscamente fine in poche ore alla sua storia. 

I monumenti da vedere a Pompei

A Pompei ci sono molti luoghi interessanti da visitare e scoprire. Durante la tua visita potrai infatti ammirare le strade antiche, le case private, i negozi e altri edifici che compongono il vasto sito archeologico.

Di seguito alcuni dei punti salienti che puoi vedere durante la tua visita a Pompei:

  • Foro, il centro della vita pubblica e politica della città. Qui puoi ammirare le rovine di templi, basiliche, negozi e altre strutture che costituivano il cuore della vita quotidiana nell’antica Pompei.
  • Teatro Grande: questo teatro romano è uno dei luoghi più impressionanti di Pompei. Era utilizzato per rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali e poteva ospitare fino a 5.000 spettatori.
  • Casa dei Vettii: questa è una delle case meglio conservate di Pompei. È famosa per i suoi affreschi colorati e le decorazioni lussuose che offrono un’idea di come vivevano gli abitanti più ricchi della città.
  • Villa dei Misteri: situata appena fuori dalle mura della città, la Villa dei Misteri è una residenza di campagna che presenta affreschi enigmatici e suggestivi, tra cui il celebre ciclo di affreschi noto come “I Misteri di Dioniso”.
  • Scavi di Via dell’Abbondanza: questa era una delle strade principali di Pompei, piena di negozi, botteghe e case. Attraversando Via dell’Abbondanza, puoi avere un’idea di come fosse la vita quotidiana degli abitanti di Pompei.
  • Lupanare: questo edificio era una casa di piacere ed i suoi affreschi ed i letti di pietra offrono una vista interessante sulla sessualità nell’antica Roma.
  • Tempio di Apollo: questo tempio dedicato al dio Apollo si trova nel centro di Pompei ed è uno dei luoghi più importanti della città. La sua architettura e le sue decorazioni sono testimonianze dell’arte e della religione romana.
  • Terme Stabiane: queste terme pubbliche sono ben conservate e mostrano come gli antichi romani si prendessero cura del loro benessere fisico attraverso i bagni e i trattamenti termali.

Il periodo migliore per visitare Pompei

Pompei può essere visitata durante tutto l’anno, ma ci sono alcune considerazioni di cui tener conto quando si organizza la visita in questo parco archeologico: 

  • stagione turistica: l’alta stagione a Pompei coincide proprio con i mesi estivi, da Giugno a Settembre. Durante questo periodo il sito è notevolmente affollato, soprattutto durante le ore di punta. Se preferisci evitare la calca, meglio visitare Pompei durante la bassa stagione, nel periodo che va da novembre ad aprile.
  • Meteo: il clima a Pompei è caldo ed umido durante i mesi estivi, con temperature che possono sfiorare i 40 gradi. Se non tolleri bene il caldo intenso allora opta per visitare il sito archeologico durante i mesi più freschi come la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più miti.
  • Orari di apertura: Pompei ha orari di apertura specifici: dal 1° aprile al 31 ottobre, dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00 – ultimo ingresso alle ore 17:00 – Dal 1° novembre al 31 marzo l’ingresso è invece dalle 9:00 alle 17:00 – ultimo ingresso ore 15:30. Controlla sempre sul web gli orari aggiornati che vengono osservati prima di recarti lì. 
  • Giorni feriali vs. weekend: Pompei è molto più affollata durante i fine settimana, quando molti turisti arrivano appositamente. Se desideri evitare la folla ti consigliamo di venire nei giorni feriali, tranne il lunedì quando il parco archeologico è chiuso.
  • Prenotazioni: in alta stagione è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code all’ingresso. Le prenotazioni online o tramite agenzie di viaggio semplificano l’accesso al sito.

Valuta attentamente il periodo in cui visitare Pompei tenendo conto dell’affluenza turistica, del clima e della tua disponibilità di tempo. Ogni periodo dell’anno ha i suoi vantaggi, quindi scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze.