0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Il raduno internazionale delle mongolfiere a Fragneto Monforte

Il 13, 14 e 15 Ottobre 2023 si terrà a Fragneto Monforte, in Provincia di Benevento, il 35° raduno internazionale di mongolfiere che coinvolgerà decine di mongolfiere provenienti da tutta Europa.

Il raduno si svolgerà presso l’area del campo sportivo dal quale le mongolfiere si libereranno in aria alle 7:15, 7:45, 17:30 e 18:30.

Gli orari dei voli sono sempre molto indicativi in quanto il decollo è legato alle condizioni metereologiche. Si tratta di un’occasione utile per conoscere la bellezza e le tradizioni del territorio sannita, un appuntamento annuale durante il quale, oltre agli eventi ai quali partecipano migliaia di visitatori, si potranno ammirare le coloratissime mongolfiere che si liberano in volo.

Un mezzo di trasporto “alternativo” che, fra tutti quelli esistenti, è probabilmente quello più fantasioso e poetico.

Raduno Internazionale organizzato dal Club Aerostatico Wind & Fire

Come ogni anno, il raduno internazionale di mongolfiere a Fragneto Monforte è patrocinato dal Comune di Fragneto Monforte e dalla Pro Loco Fragnetana ed è organizzato dal Club Aerostatico Wind & Fire Balloon che da quasi 20 anni riesce a far vivere esperienze speciali ed emozionanti grazie ai voli in mongolfiera.

Le mongolfiere sopra i cieli del Beneventano sono condotte da esperti piloti aventi anni di volo alle spalle, in grado di far vivere alle persone un’esperienza unica, nella maniera più tranquilla e divertente possibile e intrattenendo i passeggeri con curiosità e storie sul territorio del beneventano. 

La storia del Raduno Internazionale di mongolfiere a Fragneto Monforte

Il Raduno Internazionale a Fragneto Monforte è il più antico e pittoresco raduno di mongolfiere d’Italia. Iniziato nel 1987 con la prima edizione organizzata dal club aerostatico Wind & Fire, in passato vi parteciparono fino a 25 mongolfiere provenienti da tutta Europa ed ha visto la partecipazione di oltre 50.000 persone venute ad assistere all’emozionante spettacolo. Si, perché non è solo un evento sportivo, ma anche un incontro culturale. In loco è previsto infatti un vasto programma di interessanti eventi artistici, musicali e culturali, mostre e artigianato.

Perchè il Festival si svolge a Fragneto?

L’idea di Fragneto sembra che abbia avuto origine dal Duca di Fragneto, grande appassionato di mongolfiere, il quale supportato dalla collaborazione del Comune e lavorando in sinergia con il club aerostatico di Ginevra, abbia voluto regalare ai suoi concittadini l’emozione del volo in mongolfiera. 

Oggi il Raduno Internazionale di mongolfiere a Fragneto Monforte è divenuto l’occasione ideale per far conoscere al mondo la storia, la cultura, l’arte e le tradizioni del Sannio e del territorio circostante la città di Benevento. Soprattutto, è divenuto un importante appuntamento che rende Fragneto Monforte non solo capitale europea del volo in mongolfiera ma anche punto di riferimento per valorizzare l’intera comunità locale.

Tra i raduni di questo tipo, quello di Fragneto è in Italia il più longevo in assoluto, quindi rappresenta un’opportunità in più per provare l’ebrezza del volo aerostatico e perché no, per visitare l’antico borgo le cui origini risalgono all’epoca longobarda quando era un semplice e spartano villaggio fortificato con muri di cinta e torri.

Il brivido del volo in mongolfiera

Il volo in mongolfiera è un’esperienza incredibile perché unisce il brivido del vuoto con l’essere sospesi nell’aria dominando paesaggi e natura sottostante.

Galleggiare nell’aria regala proprio questo vantaggio: poter ammirare incredibili paesaggi da un punto di vista privilegiato e molto particolare. Un’esperienza che si può vivere in prima persona ogni anno a Fragneto Monforte, in un contesto nel quale oltre all’adrenalina del volo si può godere di buon cibo nei numerosi stand gastronomici, spettacoli, esibizioni di artisti di strada, musica e tanto divertimento anche nel centro storico del paese. Un evento nell’evento che ogni anno si rinnova, conservando però sempre un prestigio tale da richiamare decine di migliaia di visitatori. Soprattutto, sarà un’occasione imperdibile per scoprire dall’alto alcune delle zone più belle del Sannio volando in mongolfiera.

Dalla cesta della mongolfiera, infatti, si potranno ammirare da una prospettiva unica alcuni dei più bei scenari del beneventano, i suoi borghi medioevali, come Sant’Agata dei Goti, Solopaca, Telese, ma anche i rilievi del parco del Taburno e del parco regionale del Matese. Ma il raduno di mongolfiere non è solo questo, perchè i piloti più esperti si sfideranno durante la tre giorni in svariate competizioni per mostrare le proprie abilità.

×