0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Ronciglione, il paese di Mengoni è il “Borgo dei Borghi” 2023

Ronciglione è un borgo storico del Lazio che si trova a circa 20 chilometri da Viterbo.

Nel mese di Aprile il Comune di Ronciglione si è aggiudicato il titolo di “Borgo dei borghi” nella decima edizione dell’omonima trasmissione di Rai 3, un riconoscimento prestigioso che lo ha inserito a pieno titolo tra i borghi più belli d’Italia.

Il programma televisivo condotto da Camila Raznovich ci guida alla scoperta delle perle più belle del nostro Paese, facendoci conoscere luoghi a volte sconosciuti ma di incredibile bellezza.

Il borgo di Ronciglione si è aggiudicato quest’anno il posto più alto del podio battendo un’agguerrita concorrenza composta da 20 borghi italiani. Sui gradini più bassi del podio si sono piazzati Sant’Antioco in Sardegna e Salemi in Sicilia.

Questo riconoscimento è stato un grande risultato per Ronciglione, che si è sempre contraddistinto per la bellezza delle sue architetture medievali e per il suo patrimonio storico ed artistico.

Ronciglione, un borgo ricco di storia e tradizioni

La città di Ronciglione si distingue per il suo centro storico, ricco di chiese, palazzi e vicoli medievali, per la sua gastronomia, basata sui prodotti tipici della tradizione laziale, come i carciofi ed il vino della Tuscia e per le sue manifestazioni culturali e folcloristiche. I

l territorio circostante offre la possibilità di percorrere numerosi itinerari naturalistici e culturali, come la Riserva Naturale del Lago di Vico, le Terme dei Papi o la città di Viterbo, a pochi chilometri di distanza.

Cosa vedere a Ronciglione e dintorni

Di seguito alcune delle principali attrazioni turistiche che si possono visitare a Ronciglione che uno dei più importanti centri storici e turistici del Lazio. Si tratta dei seguenti monumenti:

  • il castello di Ronciglione, una grande struttura risalente al XII secolo, in cui si possono ammirare le torri, le mura ed i sotterranei. Fu costruito con i tipici mattoni di tufo, utilizzati anche per la costruzione delle abitazioni e dei monumenti. Il castello serviva a proteggere l’unico accesso naturale al centro abitato.
  • Il centro storico di Ronciglione, un bel borgo medievale con stradine e vicoli che portano a piazze e chiese antiche. Porta Romana è una delle perle di Ronciglione, edificata nel 1618 dal duca Odoardo Farnese. Divide oggi il centro storico dalla parte sud del borgo. Nel centro storico si trova il Duomo, costruito nel 1671 in onore di Santa Caterina e San Pietro.
  • La Chiesa di Sant’Eusebio che risale addirittura al IV secolo e rappresenta non solamente l’edificio paleocristiano più significativo della Tuscia, ma anche la chiesa più antica della via Francigena.
  • Il lago di Vico, un bellissimo lago di origine vulcanica situato a pochi chilometri da Ronciglione. Il lago è circondato dalla natura e sulle sue sponde si possono fare numerose attività all’aria aperta.
  • Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo: una villa rinascimentale del XVI secolo che presenta un bellissimo giardino all’italiana, con fontane, cascate e giochi d’acqua.
  • Il Parco dei Mostri di Bomarzo, un luogo fuori dal Comune dove si trovano sculture bizzarre e suggestive che rappresentano creature mitologiche.

Perché Ronciglione merita di essere visitata?

Ronciglione è un luogo perfetto dal punto di vista ambientale. Si trova ai piedi dei Monti Cimini, nella campagna vicino al cratere dove oggi si trova il Lago di Vico.

I dintorni sono ricchi di sorgenti di acqua calda e terme, di bellissimi boschi dove fare lunghe passeggiate e cercare i prodotti di stagione, dai funghi selvatici ai frutti di bosco, dalle castagne alle noci e agli ortaggi.

Ronciglione, oltre ad essere una deliziosa cittadina, è famosa anche per il suo Carnevale. Le persone danno sfogo alla loro creatività e si divertono ad inventare maschere fantastiche che i visitatori accorrono a vedere nella piazza principale per votare la migliore.

Un tempo si svolgeva anche il Palio, una corsa piuttosto singolare in cui i cavalli delle varie scuderie del borgo correvano per tutta la città senza cavaliere, incitati dalla folla. La tradizione di questa corsa è secolare, ma da qualche anno è stata vietata. Il Palio si svolgeva due volte l’anno, una durante il Carnevale ed una ad Agosto in occasione della festa del Santo Patrono, San Bartolomeo.

Ronciglione ad Agosto è il luogo ideale per trascorrere una giornata di relax. Si trova a mezz’ora da Roma, è possibile rinfrescarsi sulle rive del lago e cenare in uno dei deliziosi ristoranti sulla spiaggia, i quali offrono cucina locale e pesce. Sono aperti anche per un aperitivo alla fine di una lunga giornata in spiaggia.

Molto rilassante è passeggiare tra i magnifici boschi che cambiano colore in ogni stagione. Per gli amanti del parapendio vi è una pista di atterraggio, mentre per gli appassionati di birdwatching vi sono diverse postazioni nella riserva naturale intorno al lago, dove ci si può nascondere ed ammirare lo scenario.

Per gli amanti della storia, è possibile passeggiare per le vie del centro storico, diviso tra Borgo di Sopra e Borgo di Sotto ed ammirare la vecchia zecca, il castello medievale ed i resti di una bella chiesa bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ronciglione ha anche un’imponente cattedrale nella stessa piazza della bellissima Fontana degli Unicorni attribuita al Vignola.

Ronciglione è anche il paese di Marco Mengoni

Marco Mengoni, vincitore del Festival di Sanremo di quest’anno, è nato proprio a Ronciglione il 25 dicembre 1988.

Ronciglione, 8 mila abitanti, ha avuto la meglio tra i venti borghi in gara quest’anno. Al secondo posto Sant’Antioco (Sud Sardegna), seguito da Salemi (Trapani), Castro (Lecce) e Campo Ligure (Genova).