0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Sagra del pescato di paranza a Castellabate

festa-del-pescato-di-paranza-a-Castellabate-min.jpg

Castellabate è un bellissimo borgo antico sulla collina di Sant’Angelo nell’Area Protetta del Cilento.

Con la sua altezza domina il mare dall’alto, così quando arriverete sulla piazza di fronte al Castello dell’abate sarete incantati dalla vista sul Cilento e su un mare meraviglioso. Addirittura nei giorni con poca foschia potrete vedere la costa di Amalfi.

Se avete visto il film “Benvenuti al Sud” con Enrico Siani, sarete colpiti dalle piccole strade strette e dalle minuscole piazzette. La piccola e stretta stradina che conduce fino alla sommità di Castellabate è più simile ad una gincana che ad una strada, però una volta arrivati in cima si può godere di uno spettacolo mozzafiato a 360° che riempie cuore e occhi, specialmente al tramonto! Gli scorci sono romantici e suggestivi, la vista a dir poco eccezionale, la tappa al belvedere è un must nel paesino che è piccolissimo e si gira in mezz’ora o poco più. Ci sono diversi posti dove fermarsi a mangiare, e prendere un aperitivo nella piazzetta del borgo è davvero un appuntamento da non perdere.

Insomma, Castellabate è un piccolo gioiello che raccoglie diverse meraviglie, sia che si tratti di antichi edifici medievali che di spiagge baciate dal sole. Il paese è immerso nella storia e sembra aver resistito galantemente alle tentazioni della modernizzazione. Le strade acciottolate e gli archi inaspettati rallentano il ritmo della vita e vi riportano a tempi più semplici. L’orizzonte di Castellabate è dominato da un castello del 12° secolo e Santa Maria di Castellabate offre alcuni fra i panorami più belli della costa del sud Italia.

I turisti interessati alla storia si rallegreranno per ciò che questo borgo ha da offrire. Il Santuario S. Maria a Mare è una bella chiesa, tranquilla e solenne, che si affaccia maestosamente sul mare e risale al 19° secolo. Potete immergervi in questa atmosfera sdraiandovi sulla spiaggia o facendo una passeggiata per le stradine storiche: Castellabate offre bellissimi quartieri da esplorare ma anche nuovi cibi da provare.

La sagra del pescato di paranza

 Si tiene a giugno questa importante e gustosa sagra che ha luogo a Lago di Castellabate. Del resto, abbiamo visto come la pesca e i suoi frutti facciano parte della vita quotidiana della gente del posto. Oggi la sagra rappresenta, infatti, un appuntamento importante per promuovere e sostenere la pesca che è il principale settore per l’economia locale: tutto il pescato che viene cucinato durante la sagra è fornito unicamente dai pescherecci locali. Un’ottima occasione per gustare frittelle di mare, frittura di paranza, fritture a base di pesce freschissimo, la celebre pasta con i fagioli e le cozze, ma anche i prodotti tipici del territorio che da secoli fanno parte della dieta mediterranea e della cucina genuina così tanto apprezzata nel mondo.

La sagra del pescato di paranza è organizzata dall’Associazione punta Tresino e patrocinata dal Comune di Castellabate.

Una vera e propria festa di profumi e di sapori, ma anche un’occasione per visitare i mercatini gastronomici e i laboratori artigianali presenti all’appuntamento, oltrechè un opportunità per grandi e piccoli per trascorrere ore di svago fra spettacoli musicali e luna park.

Conosciamo meglio Castellabate e la sua filosofia di vita…

 Castellabate è composta da diverse frazioni e ognuna ha il suo carattere e il suo fascino. Queste sono quelle da non perdere…

Il vecchio borgo collinare – Castellabate

Questa è la Castellabate originale; vecchia di secoli e che ancora tiene d’occhio la Castellabate più moderna molto più in basso. È meraviglioso girovagare per le stradine acciottolate, ascoltando i piatti che tintinnano nelle belle casette. L’aria si riempie degli aromi della cottura dei frutti di mare e della preparazione del caffè. Uscendo da un particolare vicolo ombreggiato, ci si ritrova davanti una piazza: gli occhi danzano tra i tavoli, oltre una casa di pietra dorata, fino a una vista che ricorderete per sempre. È adesso che il cuore si perde in un piccolo paese su una collina del Cilento: il piccolo centro storico di Castellabate! Non si può dire molto di più, tutto quello che dovete sapere è che dovete visitarlo, basta seguire le stradine fino alla piazza.

Marina piccola, un’oasi di serenità dal mare cristallino

Castellabate vanta una spiaggia davvero pittoresca, ideale per nuotare e fare snorkeling. Amata dalla gente del posto, la spiaggia ha un buon numero di chalet e di ristoranti, ed è attrezzata con lettini per i suoi visitatori. È pulita e allegra, meta ideale delle famiglie con i bambini per godersi il caldo sole estivo e le acque cristalline e pulitissime del suo mare. Un modo perfetto per trascorrere una rilassante giornata all’ombra di un borgo antico.

 Santa Maria di Castellabate

Questa parte più nuova della città è famosa per le sue spiagge e in luglio e agosto diventa piuttosto affollata, ma quasi solamente di italiani. Pochissimi stranieri, solo quei pochi fortunati che hanno scoperto Castellabate e il Cilento si trovano in vacanza qui. Eppure, anche a luglio, anche con tutti i turisti, non ci si sente mai sgraditi. Non si viene fregati con prezzi assurdi, la gente non è mai scortese e non si ha mai fretta di finire un pasto e andare via. La sensazione è quella di essere come in famiglia. È come se tutti stessero aspettando il tuo ritorno, niente è di troppo disturbo. Come si dice qui: “si piange di gioia quando si arriva e si piange di tristezza quando si parte”.

Cosa vedere? La spiaggia è la principale attrazione turistica, una bella spiaggia di sabbia soffice accarezzata da lievi onde, con l’acqua che rimane tiepida per tutta l’estate fino ai primi di ottobre. La maggior parte delle famiglie vive ancora di pesca. Alzatevi molto presto e vedrete le barche da pesca che tornano con il pescato del giorno. Se non siete mattinieri, potrete trovare lo stesso pesce nelle numerose pescherie locali o al ristorante “Perbacco” in via Andrea Guglielmini 19.

San Marco di Castellabate

San Marco è una località graziosa come una cartolina. Si trova un po’ più a sud di Santa Maria e qui, ancor più che a Santa Maria, la pesca è l’attività principale. La vita è vissuta vicino al mare e la maggior parte della gente vive del mare. A San Marco il menu giornaliero ruota intorno al pescato del giorno e alla frutta e verdura coltivata localmente. Non c’è da stupirsi che vivano così a lungo! Non troverete più di qualche negozio di souvenir. Troverete piuttosto numerosi ristoranti che servono frutti di mare freschissimi e cucinati con semplicità, senza troppi aromi per non alterarne il sapore genuino. Provate “Lo Scoglio” in via Pozzillo 87, è uno dei migliori.

Ogliastro Marina

Ogliastro Marina è una splendida frazione di Castellabate, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dove vaste foreste di pini si allungano fino alla costa e spiagge dorate si estendono fino a un mare azzurro cristallino. Una bella località turistica con una manciata di graziose ville, un paio di hotel, bar e ristoranti che servono solo i migliori prodotti freschi e fatti in casa. Parlando di ristoranti, provate “Il Cefalo”, “Villa Gio” e “Da Carmine”: tutti offrono pesce locale appena pescato servito con verdure coltivate in loco, pasta fatta in casa con condimenti che neanche avete mai immaginato.

Prima della cena godetevi un aperitivo seduti in riva al mare, con un buon bicchiere di vino prodotto da uno dei tanti vigneti della zona, mentre respirate l’aria di mare e ascoltate le onde che si infrangono. La gente del posto è genuina e ti accoglie come si fa con un vero amico, non come un cliente. È impossibile non innamorarsi di questo posto e diventarne parte. Non c’è niente di così bello da nessun’altra parte!

Se desideri maggiori informazioni sul Castellabate, sul Cilento e sul Vallo di Diano e sulla possibilità di fare escursioni in queste splendide zone dalla natura incontaminata, contattaci allo 0824482030 oppure compila il form contatti.