Il Teatro Bracco, situato nel quartiere Vomero di Napoli, è una struttura teatrale più piccola rispetto ai teatri rinomati come il Teatro di San Carlo, ma svolge un ruolo significativo nella scena culturale locale.
Il nome deriva dalla famiglia Bracco, la quale gestisce la struttura. E’ conosciuto per ospitare spettacoli teatrali, produzioni di prosa, commedie, concerti ed altre manifestazioni artistiche. Si dedica anche a progetti culturali e di formazione, collaborando con artisti e compagnie teatrali locali e nazionali.
Offre una programmazione variegata ospitando spesso rappresentazioni di compagnie teatrali emergenti, spettacoli di prosa contemporanea e eventi culturali diversi.
La nuova stagione teatrale 2023-2024
La nuova stagione teatrale autunno-inverno 2023-2024 sarà ricca di eventi e di risate, con commedie e spettacoli che vedranno protagonisti alcuni dei più bravi attori di teatro del panorama nazionale.
Gli spettacoli che il Teatro Bracco di Napoli proporrà a partire dall’autunno agli amanti del divertimento e delle serate in allegria saranno i seguenti:
- si inizia il 9 Novembre 2023 con i comici Gigi e Ross che porteranno in scena lo spettacolo “Vico Sirene”, un viaggio nel mondo dei “femminielli” che da sempre animano le serate e le notti di Napoli. E’ uno spettacolo che porta in scena la vita di un vicolo di questa città dalle mille contraddizioni, descrivendo i personaggi che la animano con colore, divertimento e feroci battute. Lo spettacolo andrà in scena da Giovedì 9 Novembre a Domenica 12 Novembre.
- Dal 23 Novembre fino a Domenica 26 Novembre è la volta di Barbara de Rossi e Gianfranco Jannuzzo che presenteranno “Il padre della sposa”, una commedia divertente piena di gag e di momenti esilaranti. Lo spettacolo vede protagonista un padre e marito benestante che è in procinto di vedere convolare a nozze la figlia di cui è gelosissimo. L’uomo non accetta che la figlia lasci la casa per andare a vivere con l’uomo che ama e per di più si vede stressato dai preparativi del costoso matrimonio che lo porteranno sull’orlo di una crisi di nervi. La storia si svolge alternando battute, situazioni divertenti e momenti teneri.
- Il 17 Novembre è la volta di Natale Galleta con “Vita c’he cagnat’ a vita mia” un viaggio musicale che ripercorre 30 anni di musica insieme a uno dei maggiori interpreti della musica neomelodica napoletana.
- Dal 7 Dicembre fino a domenica 10 Dicembre andrà in scena “E che Dio ci aiuti 2” un’avventura comica e musicale che vede protagonista Suor Caterina, investigatrice che sulle musiche di Francesco Boccia darà vita alle divertenti storie insieme ai numerosi personaggi che affollano il convento, il cui custode – Gennaro, interpretato da Corrado Taranto- cercherà di trasformare in B&B. Ci sarà da divertirsi e da ridere insieme ai protagonisti della commedia e agli arrangiamenti di Enzo Campagna.
- Il 18 Gennaio 2024 Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi interpreteranno “La strana coppia” una divertente commedia che vede protagonisti due uomini dai caratteri diametralmente opposti costretti a convivere sotto lo stesso tetto. Sono due uomini reduci da due divorzi che decidono di andare a vivere assieme in un appartamento situato in un grattacielo di New York. Logico aspettarsi un susseguirsi di gag e di situazioni comiche al limite dell’assurdo, alimentate dal continuo scontro caratteriale dei due.
- Il 1 Febbraio 2024 andrà in scena “La signora in rosso”, spettacolo teatrale interpretato da Eva Grimaldi, Caterina De Santis e Claudio Insegno. La commedia, riadattamento teatrale del celebre film degli anni ’80 interpretato da Gene Wilder, narra la storia di un pubblicitario felicemente sposato e con figli che perde letteralmente la testa per una donna dal vestito rosso cui si alza la gonna dalla quale emerge un bellissimo paio di gambe. Il pubblicitario rimarrà abbagliato da questa visione e farà di tutto per approcciare l’affascinante donna, pur non essendo il tipo capace di tradire la moglie. Pur essendo la trama piuttosto semplice, la commedia è assai divertente perché è un susseguirsi di situazioni esilaranti
- Dal 29 Febbraio 2024 al Teatro Bracco saranno protagonisti Ciro Pauciullo e Domenico Pinelli ne “La cena dei cretini”. E’ una commedia che vede protagonista Cesare, ricco editore, che tutte le settimane insieme agli amici organizza una cena nella quale ognuno di loro deve portare un buffo individuo da prendere in giro per tutta la serata. Chi porta il personaggio più strambo viene decretato vincitore alla fine della serata. Cesare, però, una sera è costretto a rinunciare alla cena a causa di un infortunio ma non fa in tempo ad avvisare Augusto, il suo invitato strambo, che quindi la sera della cena si presenta regolarmente a casa di Cesare, con la speranza anche di dare una svolta alla sua vita. A quel punto nascono una serie di gag e di situazioni comiche che porteranno Cesare a riflettere sulla sua vita.
- Il 14 marzo Tiziana Cruciani ed Enzo Casertano porteranno in scena “Chi l’ha vista?” una storia che analizza i delicati equilibri familiari e mette in discussione la routine quotidiana di una coppia. Isa e Ugo sono sposati da 35 anni, hanno i figli ormai grandi ma che frequentano ancora la casa, e vivono una normale routine quotidiana fatta di soliti gesti e solite attività sempre uguali. A condurre la casa è Isa che si occupa praticamente di tutto e di tutti. Un giorno, però, Isa scompare misteriosamente e tutti i familiari si chiedono che fine abbia fatto, non sapendo se si sia allontanata volontariamente oppure se sia stata rapita. Tutti corrono alla sua ricerca ma, nel frattempo i delicati rapporti familiari iniziano a perdere colpi. Ma Isa è veramente scomparsa oppure osserva segretamente tutto quello che avviene e che viene detto dai suoi familiari, scoprendo che la realtà è molto diversa da quella che conosceva?
- L’8 marzo va in scena “Io non ci stò” uno spettacolo musicale e canoro durante il quale 6 cantanti donne interpreteranno ognuna tre canzoni aventi come soggetto la donna. Ogni due canzoni ci sarà un monologo di un minuto circa che narra di fatti realmente accaduti a donne, ragazze o bambine. E’ uno spettacolo canoro interpretato da alcune delle più belle voci del panorama nazionale e che sarà alimentato anche da balli, proiezioni e prosa.
- Dal 24 marzo Maurizio Martufello e Marco Simeoli saranno gli interpreti de “I due cialtroni” due attori molto noti e famosi che si ritrovano a trascorrere alcuni giorni di riposo in una baita di montagna all’insaputa l’uno dell’altro. Non si sopportano, anzi si detestano e fra i due ci sono continue battute e screzi che animano una contesa sempre più accesa. In realtà i due sono nella baita non per riposarsi ma perché attendono entrambi una telefonata da Roma che potrebbe cambiare il destino di uno dei due. La rivalità e la tensione fra i due sale alle stelle, finchè una valanga non interrompe la strada costringendoli a convivere nella baita per non si sa quanti giorni. E’ a questo punto che nella storia riaffiorano i ricordi della giovinezza, quando uno militava a sinistra e l’altro a destra, in un continuo di sotterfugi e diammissioni
- L’11 aprile Fabio Brescia, Eva Grimaldi e Caterina De Santis porteranno in scena “Lui chi è?” una divertente commedia basata sugli equivoci e sulle situazioni più assurde che potrebbero capitare ad una coppia sposata da anni. La coppia, formata da Fabio e Caterina, non riesce più ad avere rapporti sessuali e per questo va in terapia da una psicologa che le consiglia una terapia alquanto particolare. In tutto questo ci si mette anche l’amica di Caterina, che si vede regolarmente col suo amante proprio nella casa di Fabio e Caterina quando loro non ci sono. Finchè Fabio non scopre tutto facendo nascere un tripudio di situazioni esilaranti…
- Il 2 maggio è la volta di “Fiori d’acciaio” interpretato da tosca D’Aquino e Martina Colombari. E’ la versione teatrale dell’omonimo film che narra di donne che si confrontano con la realtà, crescono, amano, odiano affrontano le difficoltà di essere donna ma sanno anche far fronte comune quando è necessario.
- Dal 9 maggio risate a crepapelle e situazioni esilaranti con “Miseria e nobiltà” interpretata da “A cumpagnia e Zazzà”. Una commedia che tutti conoscono, incentrata sull’eterno scontro fra ricchi e poveri che poi, però, inevitabilmente induce ad una profonda riflessione e al prevalere dei sentimenti su qualsiasi forma di materialismo.
2 abbonamenti al costo di 1 al Teatro Bracco
L’imminente nuova stagione teatrale sarà ancora più conveniente quest’anno. Il Teatro Bracco offre la possibilità di acquistare due abbonamenti per l’intera stagione al costo di uno, offrendo quindi un abbonamento gratis.
L’iniziativa era già stata attivata lo scorso anno ma solo per le serate del giovedì. Da quest’anno invece si potrà usufruire della formula “2 abbonamenti al costo di 1” anche per gli spettacoli del venerdì, sabato e domenica. Insomma, risate a crepapelle al teatro Bracco di Napoli anche in formato economico!