
Napoli è famosa per la sua tradizione presepiale e ha addirittura una via in cui sono presenti esclusivamente negozi di presepi in cui lavorano abili artigiani: via San Gregorio Armeno. Se volete scoprire davvero tutto del presepe napoletano, dovete assolutamente visitare la via dei presepi, nel centro storico di Napoli.
Per i napoletani il presepe è una tradizione ma anche un’espressione artistica cui sono legati moltissimo, un vero e proprio rito che si rinnova ogni anno in occasione del Natale.
La tradizione artigiana dei Presepi in Via San Gregorio Armeno a Napoli
La tradizione dei presepi risale al XIII secolo, quando San Francesco diede vita al primo presepe nel Santuario di Greccio, vicino Rieti.
Per secoli però la realizzazione dei presepi rimase un privilegio solo per le chiese.
Poi, nel XVI secolo le classi sociali più agiate di Napoli desiderarono averne di propri: il loro scopo non era solo religioso perché era finalizzato a guadagnare prestigio per mezzo di un’opera artistica realizzata da illustri artisti dell’epoca. Agli artigiani locali furono così commissionate scene della Natività in stile barocco. Ben presto tutto questo divenne un vero e proprio fiore all’occhiello della città, e gli artisti aprirono i loro negozi e le loro mostre proprio in Via di San Gregorio Armeno.
Botteghe artigiane che si tramandano di generazione in generazione
In Via San Gregorio Armeno si possono ammirare numerose botteghe che vendono presepi creativi e statuine artigianali.
Via San Gregorio Armeno è un affascinante vicolo nascosto tra due delle strade più importanti del centro di Napoli: Spaccanapoli e Via dei Tribunali. Non importa in quale periodo dell’anno ti capiterà di visitarla! Vi troverete sempre circondati da pittoresche e antiche botteghe piene di statuine artigianali e a volte stravaganti.
Oltre alle statuine religiose troverai anche le copie in miniatura di pizzerie e spesso anche di politici e di calciatori. Ma anche case di cartone e sughero, statuine di pastori in terracotta dipinte a mano. Tutto viene creato in queste botteghe utilizzando legno, cartapesta, sughero e tessuti.
Inoltre puoi trovare migliaia di accessori artigianali e materiale da costruzione per il tuo presepe. Potrai acquistare il sughero per creare le montagne, case già pronte, pozzi, cascate con motore elettrico, laghetti, ponti e mulini. Naturalmente è possibile acquistare anche un presepe completo e già pronto a partire da 40/50 Euro.
Ma le statuine più amate sono quelle di Totò e Peppino e di Massimo Troisi, i personaggi che più di tutti incarnano la napoletanità. Non mancano poi le statuine di sportivi e politici realizzate in maniera caricaturale, che esaltano la creatività degli artigiani che si tramandano di generazione in generazione questo lavoro. San Gregorio Armeno è famoso per essere il simbolo delle espressioni umoristiche napoletane. Vi si possono trovare esilaranti copie fatte a mano dei vip e dei rappresentanti della politica italiana e internazionale.
A San Gregorio Armeno le decorazioni natalizie e i presepi si possono vedere ed acquistare tutto l’anno. Gli artigiani lavorano ogni giorno per preservare le loro preziose tradizioni, modellando le statuine di terracotta che verranno poi inserite nei presepi.
Turisti da tutto il mondo scelgono dicembre per visitare Napoli.
Via San Gregorio Armeno da secoli ritrovo di commercianti, politici e artisti
Via San Gregorio Armeno è da secoli un posto dove si fa commercio e ci si ritrova: già in epoca greco-romana questa zona e Piazza San Gaetano in particolare, erano i luoghi in cui i politici si ritrovavano e discutevano.
La tradizione di questa famosa via risale quindi a molto tempo fa: in epoca classica era sede di un tempio dedicato alla dea romana Cerere, e i suoi fedeli devoti qui portavano in offerta delle piccole statuette di terracotta fatte a mano nei vicini laboratori. Alla fine del XVIII secolo la crescente popolarità dei presepi vide queste statuine adattarsi ad un uso festivo.
Questa via e le strade attorno costituivano anche il centro nevralgico dell’arte napoletana perché vi si trovavano le botteghe di scultori, pittori e orefici che con le loro creazioni adornavano palazzi e chiese.
Follia allo stato puro a Natale
San Gregorio Armeno per un turista è il luogo ideale da visitare quando desidera comprare un souvenir o un oggetto artigianale davvero unico. Tuttavia, mentre nel corso dell’anno questa via è piena di turisti che ammirano semplicemente le statuine della Natività, a Natale si trasforma in pura follia!
Durante il periodo natalizio a Napoli, più di mezzo milione di turisti da tutto il mondo viene a vedere i negozi con le originali statuine in miniatura. La strada è incredibilmente affollata. Molti non sanno però che la maggior parte delle botteghe artigiane sono aperte tutto l’anno. Infatti è possibile girare per San Gregorio Armeno con più calma anche negli altri mesi. Un buon periodo per visitare questa via è da settembre a novembre, quando tutti gli artigiani iniziano a preparare i loro negozi in vista del periodo natalizio.
Ma via San Gregorio Armeno non è solo per i turisti: ancora oggi tantissime famiglie napoletane rispettano l’antica tradizione di passeggiare lungo questa strada durante le festività natalizie.
Ma se volete scoprire altri presepi napoletani, nel Museo Nazionale di San Martino sulla collina del Vomero si può visitare una famosa collezione di presepi napoletani. Tra questi il più grande è il Presepe Cuciniello. 162 personaggi, 80 animali, angeli, e circa 450 oggetti in miniatura. Da molti è considerato tra i più bei presepi del mondo!
Un’occasione per visitare anche altre bellezze di Napoli
La posizione di via San Gregorio Armeno è speciale perché molto vicina agli altri must della città: la Chiesa di San Domenico Maggiore, l’itinerario della Napoli Sotterranea e il Museo della Cappella San Severo che conserva la bellissima scultura in marmo del Cristo Velato.
Rimane sempre un’esperienza bellissima andarci l’8 dicembre, combinando un giro per San Gregorio Armeno con i regali di Natale e un delizioso pranzo al ristorante Nennella!