
Entriamo nello spirito natalizio visitando alcuni fantastici mercatini di Natale in Italia! Da nord a sud, ecco alcuni dei posti migliori per godere di un’autentica esperienza natalizia, dalle città più note ai borghi meno conosciuti.
I mercatini di Natale più belli d’Italia
Mancano poche settimane a Natale, quindi quale modo migliore per entrare nello spirito delle feste se non quello di visitare un magico mercatino di Natale? Abbiamo scelto per voi alcuni di quelli più particolari in giro per il Bel Paese.
Napoli
Napoli è una delle migliori destinazioni italiane per il Natale, e Via San Gregorio Armeno è sinonimo di presepi. Via San Gregorio Armeno è nel cuore del centro storico di Napoli, a pochi passi dal Duomo.
Questa strada è la casa di alcuni artigiani di incredibile talento che creano presepi di tutte le forme e dimensioni. La via è nota come “la via del Natale”, ma le statuine e le decorazioni sono in mostra tutto l’anno, solo che nel periodo che precede immediatamente il Natale prende vita in maniera davvero frenetica.
A Napoli troverete bancarelle natalizie e mercatini dietro ogni angolo, che espongono souvenir festivi e offrono bevande calde e prelibatezze locali come gli struffoli, un classico dolce natalizio di Napoli.
I negozi e le bancarelle di San Gregorio Armeno sono solitamente aperti dalle 9:30 alle 20:00 circa.
Salerno
Se Napoli è la capitale dei presepi, allora Salerno facilmente vince il titolo di regina delle luci! Uno dei più grandi eventi locali è Luci d’Artista, un festival di Natale che illumina ogni angolo della città con installazioni luminose mozzafiato basate su un tema annuale.
Le luci si accendono ogni sera al tramonto fino a tarda notte e sono accompagnate da un tradizionale mercatino di Natale che si tiene sul Lungomare Trieste e da una ruota panoramica in Piazza della Concordia.
L’accensione delle Luci d’Artista quest’anno è prevista per il 26 novembre, mentre tra il 3 e il 4 dicembre si inaugurerà il nuovo albero di Natale.
Milano
La capitale italiana della moda e degli affari ospita un’antica fiera natalizia che risale al 1510, Oh Bej, Oh Bej. Sullo sfondo del maestoso Castello Sforzesco, dal 5 all’8 dicembre decine di bancarelle venderanno di tutto, dalle decorazioni natalizie a giocattoli, dolciumi e molto altro, dalle 08:30 alle 21:00. L’ingresso è gratuito in questo mercatino che dell’antica tradizione meneghina ha conservato ben poco, ma riserva ancora alle migliaia di visitatori una deliziosa atmosfera natalizia.
Giacché vi trovate a Milano fate una capatina in Galleria Vittorio Emanuele per ammirare il bellissimo albero di Natale!
Candelara
Candelara è un delizioso borgo medievale situato nella regione centrale delle Marche. Durante le feste, ospita “Candele a Candelara”, un incredibile evento in cui l’elettricità viene spenta due volte al giorno, alle 17:30 e alle 18:30 e il paese rimane completamente illuminato dalle fiammelle di migliaia di candele di ogni forma e dimensione per 15 minuti… un’atmosfera davvero incantevole!
Durante questo evento si può partecipare a laboratori di fabbricazione di candele, curiosare tra le bancarelle che vendono prodotti artigianali locali e godersi i suoni delle cornamuse che creano un’atmosfera di festa. C’è anche una strada dedicata esclusivamente ai presepi e una grande tenda riscaldata dove i volontari cucinano piatti tradizionali locali, tra cui polenta, carne alla griglia e frittelle di mele. Il mercatino sarà costituito da ben 60 tipiche casette di legno che esporranno non solamente candele di ogni forma e profumazione ma anche oggetti artigianali ed artistici ispirati al Natale.
Candele a Candelara si svolge quest’anno dal 27 novembre al 12 dicembre. C’è un biglietto d’ingresso di 4 euro, gratis per i bambini sotto i 12 anni.
Dalla stazione ferroviaria di Pesaro è possibile raggiungere facilmente la località utilizzando il servizio di autobus gratuito che parte ogni 30 minuti.
Merano
L’elegante Merano ospita uno dei mercatini di Natale più popolari del Trentino Alto Adige. Qui siamo in una regione che incarna totalmente il periodo di festa con un’atmosfera fiabesca che rende questo periodo dell’anno davvero indimenticabile.
Centinaia di persone si riversano in Piazza della Rena per curiosare tra le colorate casette di legno che vendono bellissime decorazioni natalizie e prelibatezze della tradizione locale. C’è anche una fantastica pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Terme. E dopo una giornata trascorsa a girovagare potete farvi coccolare dalla testa ai piedi in uno dei fantastici centri termali di Merano.
Il mercatino di Natale è aperto dal 26 novembre al 6 gennaio, dalle 10:00 alle 19:00 da domenica a giovedì e dalle 10:00 alle 20:00 da venerdì a sabato.
Glorenza
Con soli 900 abitanti circa, Glorenza è il più piccolo paese delle Alpi, nonché bellissimo gioiello alpino con mura e torri medievali perfettamente conservate, tanto da essere inserito fra i più bei Borghi d’Italia.
Ogni dicembre il paese ospita un intimo Mercatino dell’Avvento, all’interno delle mura cittadine, a dire il vero molto diverso dalla folla dei più grandi e famosi mercati di Bolzano e Merano. Pensate solamente ai canti di Natale, ai prodotti fatti a mano e ai dolci profumi delle caldarroste e del vin brulé! Le bancarelle sono illuminate solo dalle fiaccole e propongono tantissimi prodotti artigianali e gastronomici.
Il Mercatino dell’Avvento di Glorenza si svolge quest’anno dal 10 al 12 dicembre e in questi 3 giorni l’atmosfera sarà riscaldata da concerti, musica ed eventi.
Campo di Giove e Roccaraso
I paesi dell’Abruzzo ospitano alcuni mercatini di Natale davvero affascinanti dove puoi immergerti in un’autentica esperienza natalizia tipica del sud Italia. La cosa bella di questi mercatini di Natale è che è possibile visitarli a bordo di un treno d’epoca che è stato soprannominato la Transiberiana Italiana perché passa attraverso un suggestivo paesaggio che ricorda quello della Siberia.
Il treno parte da Sulmona e segue il percorso panoramico attraverso il Parco Nazionale della Majella prima di raggiungere Campo di Giove e Roccaraso.
I mercatini di Natale si svolgono dal 27 novembre al 23 dicembre
I biglietti del treno costano 40 euro per gli adulti e 30 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, ma ne vale davvero la pena visitare le tipiche casette natalizie poste in uno scenario mozzafiato!
Como
Como è un’elegante città lacustre con molte cose da vedere e da fare durante tutto l’anno, ma dà il meglio di sé durante la stagione delle feste, quando diventa la Città dei Balocchi. Sì, a Natale Como si trasforma in un luogo davvero magico circondato da un’atmosfera suggestiva. Le facciate del duomo e i palazzi intorno alla piazza centrale si illuminano con incredibili giochi di luce e ti sentirai di nuovo un bambino emozionato!
Dal 26 novembre al 6 gennaio si tiene un bel mercatino di prodotti locali, c’è un castello magico con spettacoli teatrali e laboratori per bambini, e presepi allestiti in tutta la città. Ci sono anche concerti di Natale, mostre di presepi e una pista di pattinaggio.
Gubbio
Ogni anno dal 1981 le pendici del Monte Ingino che sovrasta la graziosa città medievale di Gubbio, in Umbria, ospita l’albero di Natale più grande del mondo. 250 luci verdi delineano la forma dell’albero mentre oltre 400 luci multicolori lo decorano. Stiamo parlando di un’area di circa 1.000 metri quadrati! Questa stupefacente installazione è stata inserita nel 1991 nel Guinness dei Primati.
Si tiene anche un delizioso mercatino di Natale in Piazza Grande e un presepe a grandezza naturale per le vie del quartiere San Martino. Ci sarà anche una grande ruota panoramica, il trenino Gubbio Express, la Funivia Colle Eletto, la slitta Babbo Natale e le Luci Artistiche.
I mercatini di Natale sono aperti dal 20 novembre fino al 9 gennaio 2022 dalle 10:00 alle 20:00
Polignano a Mare
L’affascinante borgo di Polignano a Mare in Puglia è solitamente associato al sole e al mare, ma quest’anno si è vestito a festa! Il grazioso centro storico ospita “nel blu dipinto di luci”. In questo fantastico evento natalizio ci sono luci scintillanti, canti e l’albero di Natale più alto della regione. Naturalmente il borgo ospiterà tante casette di legno per un bellissimo mercatino di natale nel quale si possono acquistare dolci e oggetti natalizi. Ci sono infatti bancarelle che vendono ottimi prodotti locali e delizie gastronomiche. Nel borgo pugliese è presente anche un anello di pattinaggio su ghiaccio chiamato Magic Ice. Il programma prevede anche una mostra di presepi e una serie di concerti.
I mercatini si svolgeranno dal 27 novembre al 6 gennaio, con inizio ogni giorno al tramonto.
Se sei innamorato dei mercatini di Natale e adori le magiche atmosfere natalizie, non perderti le “Favole di Luce”. Quest’anno l’evento si tiene a Gaeta (LT) e vede protagoniste fantastiche proiezioni artistiche sui monumenti della città e bellissime luminarie. Nella splendida cornice di Gaeta si accenderanno le luci alle ore 16:30 dell’8 dicembre, che saranno accompagnate da giochi d’acqua, musica, danze e dalla sfilata degli abiti di “Favole di Luce”. Se desideri regalarti un invito all’immaginazione e alla fantasia rivolgiti alla nostra Agenzia a Benevento: il tour di Gaeta con visita guidata ti aspetta per rivivere le incantate atmosfere del Natale!
Contattaci allo 0824482030 oppure compila questo form per avere maggiori informazioni.