Dal mare alla montagna, dai tour culturali alle gite di un solo giorno, dagli eventi e concerti, ti portiamo alla scoperta di esperienze uniche, sempre con la comodità e la sicurezza di un viaggio organizzato.
Quando pensi all’Italia, le prime cose che ti vengono in mente sono probabilmente il Colosseo, il Golfo di Napoli, i canali di Venezia o i piccoli e graziosi borghi medioevali come San Gimignano o Positano. Sono sicuramente alcuni dei must di un viaggio in giro per il Belpaese, ma oggi vorremmo presentarti alcune delle cosiddette “città fantasma” sparse un po’ per tutta l’Italia. Diversi anni fa probabilmente erano delle cittadine...Read More
Pietraroja è un borgo montano in provincia di Benevento situato ad un’altitudine di 818 m. sul livello del mare. Il nome di Pietraroja deriva probabilmente dal latino petra robia (“rupe rossa”) o dall’equivalente spagnolo piedra roja o dal francese pierre rouge, per la presenza di alcuni calcari di questo colore sul lato orientale del monte Mutria, che lo sovrasta. Le attività principali riguardano l’allevamento ovino con la produzione di eccezionali...Read More
Il Teatro Sannazzaro si trova nei locali dell’antico monastero dei Padri dell’ordine mercenario spagnolo. Si trova accanto alla chiesa di Nostra Signora della Misericordia, originariamente chiamata Cappella di Sant’Orsola, su via Chiaia. Ancora oggi questo è il principale percorso pedonale che porta da Palazzo Reale verso il mare di ponente e la Villa Comunale. Le alterne vicende del teatro Sannazaro Dopo le alterne vicende di chiusure, riaperture e di nuovo...Read More
Non distante dalla longobarda città di Benevento si trova Pietrelcina, un piccolo paese rurale di origini tardo-medievali. Per i cattolici di tutto il mondo è famosa per essere il luogo di nascita di Padre Pio, uno dei santi più popolari e amati d’Italia. Un tour-pellegrinaggio a Pietrelcina Pietrelcina è spesso messa in ombra dalla più nota San Giovanni Rotondo, distante circa 130 chilometri, ma il pittoresco borgo sannita, molto meno...Read More
La Val Gardena si trova in una valle dominata dalla cima dolomitica del Sassolungo e dall’enorme massiccio del Sella, con una veduta che gli sciatori hanno iniziato a godersi già dal lontano 1895. Da allora la Val Gardena è cresciuta fino a diventare una delle località più popolari delle Dolomiti, soprattutto per le famiglie, per gli sciatori e gli snowboarder di livello intermedio. Con più di 175 km di piste...Read More