
Trascorrere una giornata a Canosa di Puglia vuol dire godere di un’esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Situata ad una settantina di chilometri di distanza da Bari, Canosa di Puglia è una città con una storia millenaria e diversi siti davvero interessanti da visitare.
Consigli utili per trascorrere una giornata a Canosa di Puglia
Di seguito alcuni consigli che ti faranno trascorrere una piacevole giornata a Canosa di Puglia:
Mattina:
- inizia la giornata visitando il Parco Archeologico di San Leucio. Questo sito archeologico ospita il più grande tempio italico dell’Italia Meridionale costruito in onore della dea Minerva. Ospita anche un edificio paleocristiano la cui costruzione inizio dopo il V° secolo d.C., inizialmente dedicato ai Santi Cosma e Damiano e successivamente, in epoca longobarda, a San Leucio. Il luogo è molto suggestivo perché è completamente immerso nel verde degli ulivi ma anche perché il sito archeologico è tutto a cielo aperto e nelle belle giornate di sole è piacevole passeggiare tra gli scavi. Inoltre, nella basilica paleocristiana si possono ammirare mosaici policromi di pregevole fattura.
- Ipogei di San Giovanni: si tratta di antiche tombe sotterranee risalenti al IV secolo a.C. e rappresentano una parte significativa del patrimonio archeologico di Canosa. Gli ipogei sono decorati con affreschi, sculture ed iscrizioni che rivelano molto della vita e della cultura dell’epoca.
- Ipogeo del Cerbero: questo è un altro importante ipogeo di Canosa, caratterizzato da un’architettura complessa ed affreschi ben conservati. Prende il nome dal dipinto di Cerbero, il cane a tre teste della mitologia greca, che è presente nelle decorazioni.
- Necropoli di San Pietro: questa necropoli è situata appena fuori dalla città e si caratterizza per le numerose tombe scavate nella roccia. Le tombe sono di varie dimensioni e stili architettonici ed alcune contengono affreschi ed oggetti funerari.
- Successivamente, visita la Basilica di San Sabino, una delle principali attrazioni di Canosa di Puglia. Questa basilica risale al XII secolo ed è un esempio magnifico di architettura romanica. Ammira gli affreschi medievali al suo interno e fai una passeggiata nel chiostro.
Pranzo:
Pranza in uno dei ristoranti locali ed assapora la cucina tradizionale pugliese. Prova piatti come le orecchiette con le cime di rapa, la focaccia pugliese, la burrata ed i taralli. La Puglia è famosa per la sua cucina semplice ma deliziosa, quindi sarà difficile non apprezzare i sapori autentici della Puglia.
Pomeriggio:
- dopo pranzo, visita il Castello Svevo di Canosa di Puglia. Questo imponente castello risale all’XI secolo ed è stato ampliato e modificato nel corso dei secoli. Esplora le sue torri, le mura ed i cortili, godendo di una vista panoramica sulla città circostante.
- Dopo la visita al Castello Svevo dirigiti verso il Museo Archeologico di Canosa di Puglia. Quì potrai scoprire una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalle tombe e dai siti della zona. Il museo offre una panoramica completa della storia di Canosa di Puglia e della sua importanza nell’antichità e potrai ammirare affreschi, sculture, ceramiche e oggetti funerari.
- Se sei interessato all’arte sacra, visita la Cattedrale di San Sabino. Questo edificio religioso è stato costruito nel XIII secolo e presenta un mix di stili architettonici, tra cui il romanico e il gotico. Ammira gli affreschi e le opere d’arte all’interno della cattedrale.
Sera:
Fai una passeggiata nel centro storico di Canosa di Puglia. Qui troverai strade pittoresche, chiese antiche e palazzi storici. Ammira l’architettura e respira l’atmosfera unica di questa città affascinante.
Per concludere la giornata, goditi una cena tranquilla in uno dei ristoranti locali oppure prova i prodotti tipici pugliesi in una delle enoteche della città. Assapora un bicchiere di vino della Puglia e concediti qualche dolce locale, come il pasticciotto, una piccola torta fatta con pasta frolla e ripiena di crema pasticcera che può essere aromatizzato con vaniglia o limone e cotto in forno fino a doratura, oppure le cartellate, strisce di pasta fritte, intrecciate e poi immerse nel miele. Sono spesso aromatizzate con cannella, scorza d’arancia o chiodi di garofano. Le cartellate sono un dolce croccante e dolce, perfetto per accompagnare un caffè o un liquore dopo i pasti.
Gli eventi significativi da non perdere a Canosa di Puglia
Perdersi tra le stradine del centro storico di Canosa di Puglia è un’esperienza affascinante.
Potrai ammirare l’architettura tradizionale, scoprire negozi tipici e goderti l’atmosfera unica della città.
Se ci sono eventi culturali o a Festival che si svolgono durante il tuo soggiorno a Canosa di Puglia. Potresti avere l’opportunità di assistere a spettacoli di musica, teatro o danza che arricchiranno la visita di questa città.
A Canosa di Puglia si svolgono infatti diversi eventi e festival durante l’anno, i quali offrono l’opportunità di immergersi nella cultura, nella tradizione e nell’arte locale.
Di seguito gli eventi più significativi da non perdere assolutamente:
- Festa di San Sabino: questa festa religiosa si tiene il 9 Giugno di ogni anno per celebrare il patrono di Canosa di Puglia, San Sabino. Durante la festa, la statua del santo viene portata in processione per le strade della città, seguita da una serie di eventi culturali, musicali e spettacoli pirotecnici.
- La Notte di San Giovanni: ogni anno, il 23 Giugno, Canosa di Puglia celebra la tradizionale festa di San Giovanni. Durante la notte, le strade si riempiono di bancarelle, spettacoli musicali, fuochi d’artificio ed altre manifestazioni artistiche per festeggiare l’estate e l’inizio delle vacanze.
- Rievocazione storica “Roma Caput Mundi”: questo evento si tiene nel mese di Agosto e consiste nella rievocazione storica dell’antica Roma a Canosa di Puglia. La città si trasforma in un teatro all’aperto, con spettacoli di gladiatori, sfilate di legionari romani, mercati e altre attività ispirate all’epoca romana.
- Canosa Jazz Festival: si tiene solitamente a Settembre ed è dedicato al jazz, con musicisti italiani e internazionali che si esibiscono in concerti e jam session presso diversi luoghi della città, offrendo agli amanti di questo genere musicale un’esperienza unica.
- Mostra dei Presepi Artigianali: durante il periodo natalizio Canosa di Puglia ospita una mostra di presepi artigianali, realizzati da artisti locali e nazionali. È un’occasione imperdibile per ammirare l’abilità degli artigiani e tuffarsi nell’atmosfera natalizia.
Come arricchire il tour a Canosa di Puglia
Per arricchire il tour a Canosa di Puglia puoi:
- fare escursioni nella natura: le zone circostanti Canosa di Puglia offrono paesaggi naturali incantevoli. Ad esempio potresti organizzare un’escursione nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia o nelle campagne circostanti per goderti la bellezza naturale e fare attività all’aria aperta come il trekking o il ciclismo.
- Visitare le cantine vinicole: se sei un amante del vino, prendi in considerazione una visita alle cantine vinicole della zona. Puoi fare degustazioni di vini locali ed imparare a conoscere i processi di produzione del vino pugliese. Tra i vini tipici di questa zona potrai degustare il Nero di Troia, il Rosso Canosa, il Rosato Canosa, il Bianco Canosa.