Dal mare alla montagna, dai tour culturali alle gite di un solo giorno, dagli eventi e concerti, ti portiamo alla scoperta di esperienze uniche, sempre con la comodità e la sicurezza di un viaggio organizzato.
La Costiera Amalfitana in Campania è famosa per le sue spettacolari vedute panoramiche, i suoi pittoreschi borghi marinari e la sua storia ricca di cultura e tradizione. Uno dei gioielli nascosti di questa regione è il Museo della Carta di Amalfi, un luogo straordinario che celebra l’arte millenaria della produzione della carta. Nato nel 1969 in una vecchia cartiera, questo Museo offre un’esperienza unica, portando i visitatori indietro nel tempo...Read More
Il 13, 14 e 15 Ottobre 2023 si terrà a Fragneto Monforte, in Provincia di Benevento, il 35° raduno internazionale di mongolfiere che coinvolgerà decine di mongolfiere provenienti da tutta Europa. Il raduno si svolgerà presso l’area del campo sportivo dal quale le mongolfiere si libereranno in aria alle 7:15, 7:45, 17:30 e 18:30. Gli orari dei voli sono sempre molto indicativi in quanto il decollo è legato alle condizioni...Read More
Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino rappresenta una gemma culturale situata nella pittoresca cittadina di Montesarchio, nel cuore della Campania. Questo museo, inaugurato il 30 Giugno 2007, è una tappa obbligatoria per gli appassionati di storia, archeologia e cultura perché offre un‘opportunità unica per esplorare e scoprire l’affascinante storia dell’area del Sannio Caudino. Il Museo, infatti, è una finestra verso il passato affascinante e multiforme di quest’area e regala...Read More
Sir Antonio Pappano, direttore d’orchestra della Royal Opera di Londra e dell’orchestra di Santa Cecilia di Roma, come ogni anno torna a Castelfranco in Miscano, suo paese d’origine, per dirigere un concerto il prossimo 14 agosto 2023 in memoria del padre. Ecco la storia di Antonio Pappano, dalle sue umili radici fino al debutto alla Carnegie Hall a fine ottobre 2017. Il maestro Pappano e le sue origini Le origini...Read More
Benevento da secoli è considerata la patria di streghe e di riti magici. Perché? Per la presenza di un leggendario albero di noce che sorgeva sulle rive del fiume Sabato. Si dice fosse il luogo in cui si riunivano le streghe di tutta Europa e dove i Romani, e più tardi i Longobardi, potrebbero aver praticato rituali pagani ispirati alla dea egizia Iside. Del resto, le leggende di eventi insoliti...Read More