0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Sentiero degli Dei, come affrontarlo secondo Lonely Planet

Lonely Planet è una casa editrice famosa per il fatto che accompagna passo dopo passo i viaggiatori nell’organizzazione delle loro escursioni turistiche, anche quelle più complesse dal punto di vista della pianificazione.

Eva Sandoval, blogger americana appassionata di viaggi e food, ci spiega come ha organizzato la sua escursione sul Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana. 

Conosciuto come il Sentiero degli Dei, questo sentiero di montagna è molto frequentato, è lungo circa 7 km e si dipana alla vertiginosa altezza di 630 m sul livello del mare.

La leggenda narra che il percorso fu scavato nella terra e nella roccia dagli dèi che scesero dal cielo per salvare Ulisse dal canto delle sirene.

Il sentiero si snoda tra uliveti, terrazzamenti e magnifiche distese di cielo azzurro e mare blu che tolgono il fiato. Scrutando verso il basso si vede la frastagliata Costiera Amalfitana punteggiata dalle cupole colorate di Praiano e Positano, e i Faraglioni di Capri che ammiccano in lontananza.

Come vivere un’esperienza esaltante sul Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei ha affascinato generazioni di poeti ed artisti, tra cui Italo Calvino e D.H. Lawrence. Ma il Sentiero degli Dei non è solo poesia: è un percorso che può richiedere dalle 3 alle 5 ore di cammino, vanta tre diversi punti di partenza e vari anelli. Si tratta di un trekking di media-alta intensità, quindi è necessario essere ben in forma dal punto di vista fisico per affrontare il terreno a volte irregolare, le pendenze ripide e, naturalmente, tutte le scale che vi sono disseminate.

Se vuoi vivere una bella esperienza sul Sentiero degli Dei devi:

  • Scegli il momento giusto per visitare il Sentiero. La stagione primaverile ed autunnale offrono il clima migliore per visitare il luogo che in questo periodo è frequentato da un minor numero di escursionisti.  Non è consigliabile visitare la Costiera Amalfitana durante l’alta stagione, che comporta prezzi elevati, temperature ancor più elevate ed un forte stress. Lo stesso vale per il Sentiero degli Dei: farà un caldo insopportabile d’estate, dovrai lottare – letteralmente – per trovare un posto a sedere sui mezzi pubblici. Programma la passeggiata durante la bassa stagione o al termine dell’alta stagione, tra Marzo ed inizio Giugno e tra Settembre ed Ottobre. Incontrerai altri viaggiatori, ma ti sembrerà come se gli dei avessero creato questo sentiero solo per te! Parti il più presto possibile per evitare il caldo più intenso e sfruttare al massimo la luce del giorno in inverno.
  • Scegli i compagni di viaggio giusti. A causa della natura accidentata del percorso e del fatto che il cellulare sarà privo di segnale per la maggior parte del tempo, è una buona idea camminare con un compagno. È anche possibile prendere una guida locale, perché anche se il sentiero è chiaramente segnalato, una guida può aiutare ad individuare correttamente il sentiero a tratti nascosto nella vegetazione. La guida ti racconterà leggende e miti dandoti le giuste dritte per evitare incidenti.
  • Prepara un bagaglio leggero ma pieno di tutto il necessario. L’acqua è indispensabile. C’è poca ombra, quindi indossa un cappello ed un top o una maglia con le maniche per evitare che le cinghie dello zaino ti sfreghino dolorosamente le spalle. Sono indispensabili scarpe da ginnastica o da trekking con suole resistenti. Anche la crema solare ed il repellente per insetti sono utili. Assicurati che la batteria del telefono sia completamente carico, perché anche se non avrai molto campo, certamente vorrai immortalare gli splendidi panorami.
  • Scegli il percorso. Il Sentiero degli Dei, che si estende dalla frazione di Agerola a Positano, ha tre punti di ingresso che conducono ad un bivio a Colle Serra, dove il sentiero si divide in percorso alto e basso. La scelta determinerà l’uscita, così come il paesaggio ed il livello di difficoltà. Puoi raggiungere il punto di partenza in auto, in scooter o con i mezzi pubblici. Guidare in Costiera Amalfitana comporta delle difficoltà: traffico pazzesco, curve interminabili e discese a picco sul mare. Se opti per i mezzi pubblici, tieni presente che in alta stagione gli autobus possono avere solo posti in piedi, sempre che tu riesca a salire. Anche se raggiungerai il punto di partenza con i mezzi di trasporto o con l’auto, ricorda che dovrai trovare il modo di tornare indietro. A seconda del periodo dell’anno (e del giorno), potresti prendere un traghetto o un autobus. Molte guide offrono un servizio di recupero al termine del percorso. Il percorso da Agerola (Bomerano) a Nocelle o Positano è senza dubbio il più frequentato perché è meno faticoso dal punto di vista fisico e ci sono i panorami più maestosi. Il percorso completo è di circa 6 km e richiede all’incirca 3 ore e mezzo di camminata, anche se le piccole differenze nei percorsi disponibili (e nei gradini) possono allungare i tempi.