0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Domeniche gratuite al Museo

L’iniziativa “Domenica al Museo” è stata lanciata nel 2014 dal Ministro della Cultura Franceschini per stimolare le persone a consumare più arte e cultura.

La prima domenica di ogni mese l’ingresso in centinaia di musei, palazzi, giardini e siti archeologici è gratuito in tutta Italia. La maggior parte delle volte basta semplicemente presentarsi alla biglietteria e fare il biglietto.

Ogni prima domenica del mese i musei saranno gratuiti e si potrà entrare senza pagare il biglietto per visitare le bellissime collezioni permanenti e le mostre temporanee.

Quali sono le possibilità offerte da questa iniziativa culturale?

L’Italia è un Paese avente un patrimonio artistico e culturale inestimabile. Ogni città custodisce piccoli e grandi capolavori d’arte che aspettano solo di essere ammirati ed apprezzati.

L’iniziativa “Domeniche al Museo” è perfetta per tutti coloro che amano l’arte e la cultura e vogliono scoprire quanto di bello i musei italiani hanno da offrire.

Il Decreto che istituisce le domeniche gratuite è in vigore dal 1° Luglio 2014 ed ha introdotto anche altre novità, tra cui l’ingresso gratuito per i minori di 18 anni, sconti fino a 25 anni, l’apertura serale del venerdì dei principali musei (ad esempio gli Uffizi, il Colosseo e gli Scavi di Pompei), che resteranno aperti fino alle 22.00 ed ogni anno due “Notti al museo” con ingresso serale ad 1 euro.

Puoi cercare i musei gratuiti che aderiscono a #domenicalmuseo collegandosi alla pagina del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibac), dove è possibile effettuare una ricerca per Regione e per città.

Domeniche gratuite ai musei campani nel mese di Giugno

Anche per il mese di Giugno 2023 si rinnova l’atteso appuntamento con l’evento Domenica al Museo, ovvero la speciale iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali che permette a cittadini e turisti di visitare gratuitamente i parchi archeologici ed i musei statali la prima domenica del mese.

Domenica 4 Giugno 2023 si apriranno le porte dei musei a tutti coloro che desiderano usufruire di questa vantaggiosa possibilità che permette a tutti di conoscere la storia e alcuni dei luoghi più belli delle nostre città e dell’intera Campania. Saranno infatti molti i siti che aderiranno all’iniziativa non solo a Napoli ma anche nel resto della Regione.

L’ elenco dei musei che partecipano all’iniziativa è gestito dal Ministero dei Beni Culturali.  Vediamoli nel dettaglio:

  • Siti gratuiti a Napoli
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli
  • Certosa di San Giacomo
  • Museo della Certosa di San Martino
  • Crypta Neapolitana
  • Grotta Azzurra
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet”
  • Museo della ceramica Duca di Martina presso Villa Floridiana
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Museo Storico Archeologico e Area Archeologica di San Paolo Belsito
  • Palazzo Reale di Napoli
  • Parco Archeologico dei Campi Flegrei – Grotta di Cocceio
  • Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma
  • Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica
  • Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale
  • Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei
  • Parco archeologico di Pompei – Reggia del Quisisana – Museo archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabia (Villa Arianna)
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabia (Villa San Marco)
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis
  • Parco Archeologico di Pompei – Villa Regina
  • Tomba di Virgilio
  • Villa Damecuta ad Anacapri
  • Siti gratuiti ad Avellino
  • Area archeologica del Tempio italico di Casalbore
  • Area archeologica di Conza
  • Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino
  • Parco archeologico di Aeclanum
  • Siti gratuiti a Benevento
  • Area archeologica del Teatro Romano di Benevento
  • Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino a Montesarchio (BN)
  • Siti gratuiti a Caserta
  • Anfiteatro campano
  • Antiquarium e Teatro Romano di Sessa Aurunca
  • Museo Archeologico dell’Agro Atellano
  • Museo Archeologico dell’Antica Capua e del Mitreo
  • Museo Archeologico di Calatia
  • Museo Archeologico di Teanum Sidicinum
  • Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae
  • Palazzo Reale di Caserta 
  • Reggia di Caserta – Parco Reale e Giardino Inglese
  • Sala espositiva del Castello Ducale di Sessa Aurunca
  • Siti gratuiti a Salerno
  • Antiquarium e area archeologica della Villa Romana
  • Certosa di San Lorenzo
  • Complesso monumentale di San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa di S.Anna
  • Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e Aree archeologiche delle Fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno
  • Museo Archeologico di Sala Consilina
  • Museo archeologico nazionale di Volsci “Marcello Gigante” di Buccino
  • Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno
  • Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano e Parco Archeologico di Pontecagnano
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Paestum
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia
  • Parco Archeologico di Paestum e Velia – Museo Archeologico Nazionale
  • Parco archeologico urbano dell’antica Volcei
  • Parco archeologico urbano dell’antica Picentia
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno

Un’occasione eccezionale per ammirare i tanti capolavori esistenti a Napoli e in tutta la Regione e visitare i tanti musei statali e i parchi archeologici nei luoghi della cultura dello Stato.