
Napoli è una città del sud Italia che affascina grazie ai suoi edifici colorati che sembrano attaccati uno all’altro, alle persone amichevoli e sempre gioviali e al suo caratteristico folklore. La città è famosa per la storia millenaria ed è un’ottima base dalla quale partire per scoprire i territori circostanti, compreso il magnifico Vesuvio e le incredibili rovine di Pompei. La città di Napoli è anche il paradiso dello shopping, non solo per l’abbigliamento ma anche per gli oggetti d’antiquariato, le erbe e i souvenir.
Il capoluogo partenopeo ha un clima eccezionalmente favorevole, quindi è una tappa obbligata durante la primavera e l’estate per tutti gli amanti dello shopping. La primavera è un tripudio di fiori colorati nelle valli e nelle campagne circostanti, mentre le estati sono ideali per godersi le scintillanti acque del mare.
Il periodo migliore per visitare questa incantevole città va da aprile a ottobre. La temperatura media da aprile all’inizio di giugno è di circa 20 ℃, mentre a luglio e agosto si registra la temperatura più alta che è di circa 31 ℃. Le estati sono molto calde e umide, solo alla fine di settembre l’aria inizia a raffreddarsi. È in questi periodi dell’anno che ci si può godere al meglio questa città, girare fra le viuzze strette dei quartieri e, naturalmente, fare shopping.
Napoli è una città particolarmente conveniente, quindi fare acquisti non graverà molto sul tuo portafoglio, come avviene invece in altre città, e avrai l’imbarazzo della scelta fra le principali vie dello shopping, i mercati locali e le tantissime bancarelle che vendono oggetti d’antiquariato in alcuni angoli della città. Qui abbiamo fatto per te una selezione dei posti migliori dove fare shopping.
I 10 migliori posti dove fare shopping a Napoli
A seguire una lista dei 10 migliori posti del capoluogo della regione Campania dove andare a fare shopping.
- Via Toledo
Nata come zona commerciale all’inizio del XVI secolo, Via Toledo è considerata il posto migliore dove fare shopping a Napoli. Scendendo alla fermata Toledo della Metro di Toledo, se già rimani sbalordito per il design della bellissima stazione della metropolitana, attendi di vedere e di entrare nella via dello shopping più famosa di Napoli! Via Toledo è la più antica via dello shopping della città che si estende per circa 12 chilometri e collega le due piazze più trafficate della città.
La via non solo offre articoli di qualità da acquistare, ma è anche un emblema architettonico del Sud Italia. Camminando per la strada, si possono trovare centri commerciali e negozi locali rinomati insieme a negozi di grandi brand mondiali. Dai souvenir, ai prodotti locali alla moda di marca, in questa meravigliosa via dello shopping si può trovare di tutto e di più, anche se è ovviamente indicata per acquistare articoli di abbigliamento, accessori moda e souvenir.
- Quartiere Chiaia
Il quartiere Chiaia ha un’importante via dello shopping che collega Piazza Trieste e Trento a via Roma ed è noto per lo shopping di lusso a Napoli. Le strade sono piene di marchi di lusso e boutique di fascia alta allineati lungo tutta la strada. In questa zona la circolazione dei veicoli è vietata, quindi è sicuramente un paradiso per tutti coloro che vogliono fare shopping con tranquillità e sono attenti alle marche. Anche arrivare a Via Chiaia richiede una certa organizzazione, comunque c’è una funicolare che ferma proprio nel quartiere.
- Mercato di Poggioreale
Situato nel quartiere che ospita il carcere di Poggioreale e la Stazione ferroviaria Centrale, il Mercato di Poggioreale è famoso per i suoi articoli di pelletteria come anche per le scarpe e le borse. L’Italia è nota per i prodotti in pelle di eccellente qualità e se vuoi acquistare scarpe e pelletteria a Napoli, allora devi venire al mercato di Poggioreale. Con più di 500 negozi sparpagliati per la zona, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra scarpe, borse e cinture. La strada ospita anche alcuni caffè e ristoranti nei quali è possibile gustare ottimi rinfreschi.
- A’ Curreia
A’Curreia, termine napoletano che indica la cinta di pelle che sostiene i pantaloni, è uno dei più noti negozi di pelletteria a Napoli. Questa boutique è un vero e proprio bazar, si trova nel centro storico in una via a poche decine di metri dalla centralissima via Toledo ed è popolare tra la gente del posto. La boutique espone per la vendita una vasta gamma di prodotti in pelle e cuoio come cinture, guanti, borse e portafogli. Il core business de A’Curreia è la produzione dei sandali artigianali in vero cuoio, eseguita direttamente in negozio. Ogni prodotto è realizzato con pellami di altissima qualità, curando i minimi dettagli e lo stile varia dal casual allo chic. Questo negozio offre anche piccoli articoli di pelletteria: portachiavi, portacellulari, portafogli e altri accessori che sono dei deliziosi souvenir da riportare a parenti e amici una volta rientrato dal tuo giro turistico a Napoli.
- Oblomova
Sei un amante del vintage e desideri qualcosa di particolare a Napoli? Allora devi assolutamente andare da Oblomova che si trova nel centro della città a pochi passi dal Complesso Monumentale di Santa Chiara, dove puoi trovare una vasta gamma di vestiti, scarpe, borse, gioielli e persino vecchi dischi in vinile. Tutti i prodotti che vengono venduti qui sono stati creati da artigiani locali e sono unici nel loro genere. I vestiti e le bigiotterie sono molto particolari ed eleganti, alcuni risalgono addirittura agli anni ’50.
- Mercato di Antignano
Situato nella zona collinare del Vomero, il mercato di Antignano o mercatino di Antignano come è chiamato dagli abitanti del posto, è uno dei mercati meno frequentati dai turisti ma è eccezionale se si vuole fare shopping a basso costo. Il mercato vende prodotti locali freschi come frutta e verdura, ma anche stoviglie, tessile casa, abbigliamento e accessori a prezzi stracciati. Quello che a prima vista sembra un normale mercatino rionale, è in realtà un posto dove acquistare i migliori prodotti di qualità a un prezzo davvero economico.
- Mercato di San Gregorio Armeno
Il mercatino di San Gregorio Armeno è il primo posto dove i napoletani si recano per fare shopping durante il Natale. Il mercato è su strada e adorna il quartiere con manufatti colorati, oggetti artigianali, bancarelle che vendono streetfood e prodotti realizzati dagli artigiani locali durante il periodo natalizio. Questo è il periodo più bello per visitare questo mercato, quando viene acceso un enorme albero, la strada si anima di migliaia di turisti. In questo periodo dell’anno i presepi vengono creati all’interno delle botteghe ed esposti per essere ammirati. Anche se San Gregorio Armeno è famoso nel mondo per il folklore che lo anima durante le festività natalizie, merita di essere visitato anche negli altri periodi dell’anno.
- Galleria Umberto I
Per il classico shopping devi invece visitare la bellissima Galleria Umberto I. Questa elegante galleria di negozi ha una splendida cupola di vetro e si trova proprio di fronte al Teatro dell’Opera e al Palazzo Reale. La Galleria Umberto I si inserisce perfettamente nella zona, senza disturbare la magnifica architettura neoclassica dei dintorni. Al suo interno trovano posto alcuni dei più noti brand internazionali di fascia alta come Gucci, Louis Vuitton, Bulgari e Versace. La Galleria è un vero e proprio centro di attrazione anche per gli eleganti ristoranti e i bar.
- Galleria Principe di Napoli
La Galleria Principe di Napoli è situata in un quartiere che lascia tutti a bocca aperta per la sua eleganza. L’architettura dei palazzi attira qui migliaia di turisti ogni anno. Se desideri fare shopping in un posto tranquillo ma chic allora questa è la location che fa per te.
- Mercato di Resina ad Ercolano
Al mercato di Resina ci si trova un po’ di tutto ed è il luogo ideale per chi cerca vecchi tesori e adora l’abbigliamento retrò. A condizione di essere disposto a scavare tra pile di jeans Levi’s, bigiotteria vintage e abbigliamento usato. Munisciti quindi di tanta pazienza e abilità perché se sarai attento potrai fare degli affari unici a prezzi stracciati!