0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

La costa cilentana

La costa cilentana è una delle gemme più preziose della regione Campania, in Italia. Situata a sud di Salerno, questa zona costiera si estende per oltre 100 chilometri ed è caratterizzata da scogliere a picco sul mare, baie nascoste, spiagge di sabbia fine e un mare cristallino dal colore turchese intenso.

Il Cilento è una terra ricca di storia e di tradizioni, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nella zona, come l’antica città greca di Paestum o il Santuario di Velia. Ma il Cilento è anche una terra di natura incontaminata, con una biodiversità unica al mondo. Infatti, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che copre un’area di circa 180.000 ettari, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998.

Le spiagge della costa cilentana

Le spiagge del Cilento sono tra le più belle d’Italia. La spiaggia di Marina di Camerota, ad esempio, è stata premiata con la Bandiera Blu per la sua acqua cristallina e la pulizia della sabbia. Le calette nascoste, come Cala Bianca e Cala degli Infreschi, sono una meraviglia da scoprire a bordo di un gommone o di un kayak.

Il Cilento è una terra di meraviglie naturali, cultura e tradizioni millenarie. Ma tra le sue gemme più preziose ci sono le spiagge: baie nascoste, tratti di costa selvaggia e sabbia fine dal colore dorato, il mare cristallino che lambisce la costa cilentana è un vero spettacolo per gli occhi e per l’anima.

La spiaggia di Palinuro

La spiaggia di Palinuro è una delle più famose del Cilento. Il suo nome deriva dall’omonimo personaggio mitologico greco, che secondo la leggenda navigò queste acque a bordo della nave Argo. La spiaggia, con la sua sabbia dorata, è incorniciata da alte scogliere e offre uno scenario mozzafiato. Nelle vicinanze si possono trovare anche altre bellissime spiagge, come la spiaggia dell’Arco Naturale o la spiaggia del Troncone.

La spiaggia di Marina di Camerota

La spiaggia di Marina di Camerota è stata insignita della Bandiera Blu per la pulizia del mare e la qualità della sabbia. Questa bellissima spiaggia è perfetta per le famiglie con bambini, grazie alla sua sabbia dorata e alla presenza di numerosi servizi come bagni, docce e aree giochi per i più piccoli. Nelle vicinanze si trovano altre spiagge, come Calanca e Lentiscelle, che offrono paesaggi mozzafiato e mare cristallino.

La spiaggia di Santa Maria di Castellabate

La spiaggia di Santa Maria di Castellabate, nella frazione di San Marco, è una delle spiagge più ampie del Cilento. La sua sabbia dorata si estende per chilometri e offre uno spazio ideale per lunghe passeggiate in riva al mare. Nella zona si trovano anche altre belle spiagge come quella di Punta Tresino, una piccola spiaggia caratterizzata da scogliere a picco sul mare.

La spiaggia di Acciaroli

La spiaggia di Acciaroli, situata nella zona meridionale del Cilento, è una delle spiagge più belle e selvagge del territorio. Con le sue acque cristalline e la sua sabbia fine, è perfetta per chi cerca tranquillità e relax. Nelle vicinanze si trova la spiaggia di Trentova, anch’essa molto suggestiva e caratterizzata dalla presenza di un’antica torre di avvistamento.

La spiaggia di Maratea

Infine, non si può non menzionare la spiaggia di Maratea, situata nella vicina Basilicata ma facilmente raggiungibile dal Cilento. Questa bellissima spiaggia, circondata da altissime scogliere, offre uno spettacolo unico al mondo. Le sue acque cristalline e la sabbia dorata sono incorniciate da una natura incontaminata e selvaggia.

In sintesi, le spiagge del Cilento sono una vera e propria meraviglia della natura, che regala paesaggi spettacolari e un mare cristallino di rara bellezza. La bellezza delle spiagge cilentane è infatti un richiamo irresistibile per turisti da ogni parte del mondo che, durante il periodo estivo, scelgono quest’area come meta per le loro vacanze.

Ma non solo mare: il Cilento offre anche sentieri escursionistici spettacolari, come il Sentiero degli Dei o la Valle delle Orchidee.

La gastronomia cilentana

La gastronomia cilentana è un’altra ragione per visitare questa zona. La cucina cilentana è semplice ma gustosa, basata su ingredienti genuini e locali. Tra i piatti tipici ci sono le alici marinate, il pesce alla brace, il pane cunzato e la mozzarella di bufala campana DOP. Ma la regina indiscussa della cucina cilentana è la pizza di mare, una pizza farcita con frutti di mare freschi e cotta nel forno a legna.

Il Cilento è anche un’area di grande valore culturale. Tra le testimonianze dell’arte e dell’architettura cilentana ci sono le chiese barocche di Santa Maria degli Angeli a Pisciotta e San Giovanni Battista a Palinuro, ma anche i palazzi nobiliari del XVIII secolo come Palazzo Belmonte a Santa Maria di Castellabate.

La costa cilentana è quindi una meta ideale per chi cerca un mix di cultura, natura e mare. La bellezza dei suoi paesaggi, la genuinità della sua cucina e l’accoglienza delle persone rendono il Cilento un luogo magico e unico al mondo.

Lascia un commento

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.