0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra
0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Parco della Grancia, un grande parco tematico italiano

Il prossimo 2 Giugno 2023, in occasione della festività, riaprirà il Parco della Grancia. Questo Parco, dopo la Pandemia, tornerà finalmente a riproporre le rivisitazioni e le ambientazioni in grado di far rivivere ai visitatori le atmosfere del mondo contadino dell’800. Il tutto in una cornice naturale di incredibile bellezza.

Il Parco della Grancia è uno dei tesori naturalistici più belli della Basilicata, situato nella provincia di Potenza, nel comune di Brindisi Montagna.

Con un’estensione di circa 420 ettari, il Parco costituisce un’area di grande importanza ecologica e paesaggistica, caratterizzata dalla presenza di una vasta gamma di habitat naturali, dai boschi ai prati, dalle colline alle zone umide.

Il parco fu istituito nel 1997 con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale e storico della zona, nonché di favorire lo sviluppo del turismo sostenibile e delle attività agricole e zootecniche.

Nel corso degli anni, il Parco ha consolidato la sua reputazione come meta privilegiata per gli amanti della natura, dei paesaggi e delle tradizioni locali.

Parco tematico di grande interesse storico, culturale e naturalistico

Uno degli aspetti più interessanti del Parco della Grancia è la sua grande varietà di flora e fauna.

Il territorio del Parco ospita numerose specie animali, tra cui cervi, cinghiali, volpi, lepri, faine, tassi, donnole, istrici, rapaci diurni e notturni e molti altri.

Anche la flora è molto ricca e variegata, con la presenza di numerose specie di alberi, arbusti e piante erbacee.

Il parco è anche un luogo di grande interesse culturale e storico. Al suo interno si trovano infatti numerose testimonianze della storia locale, tra cui la Grancia, una costruzione fortificata risalente al XIV secolo che svolgeva la funzione di magazzino per le derrate alimentari, nonché il borgo medievale di Brindisi Montagna, caratterizzato da stretti vicoli e antiche architetture in pietra.

Ma il Parco della Grancia è anche un luogo ideale per gli appassionati di escursionismo, trekking, mountain bike e altre attività all’aria aperta.

Il parco dispone infatti di una vasta rete di sentieri e percorsi adatti a tutte le esigenze, che permettono di scoprire i paesaggi più belli e suggestivi della zona, tra cui i boschi di querce e castagni, i pascoli e le praterie, le colline e le valli.

Il Parco della Grancia è inoltre un’area protetta, gestita da un ente pubblico che si occupa di garantire il rispetto delle norme e delle regole di comportamento previste dal regolamento dello stesso parco.

La visita del parco è possibile solo in determinati orari e seguendo i percorsi segnalati, in modo da limitare il disturbo alla fauna e alla flora. È inoltre vietato accendere fuochi, campeggiare, lasciare rifiuti e danneggiare l’ambiente in qualsiasi modo.

Il parco è il luogo perfetto per gli appassionati di birdwatching, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli, tra cui l’aquila reale, il nibbio bruno, la poiana, il gufo reale. 

Il Parco della Grancia è dedicato al mondo rurale ed agreste

Il Parco della Grancia è un vero inno alla civiltà rurale ed ai suoi antichi valori, un invito alla riscoperta di quel mondo rurale che non c’è più nel bel mezzo della Basilicata e di uno scenario naturale di incomparabile bellezza.

Il Parco offre dai mesi di Giugno a Settembre spettacoli in cui decine di attori in costumi dell’epoca fanno rivivere la magia della civiltà rurale dell’800: antichi mestieri, briganti accampati, giostre equestri, artisti di strada e concerti portano indietro nel tempo facendo immaginare agli spettatori lo spirito di un’epoca passata. Qui, immersi nella natura, i visitatori si troveranno di fronte ad incredibili sorprese, con laboratori per la produzione di miele, caciocavallo e mozzarella, rappresentazioni in costume di storie di briganti, spettacoli di falconeria, degustazioni di prodotti e cene serali tipiche dell’800 e allietate da racconti e musica. Insomma, il Parco della Grancia è il luogo in cui natura, storia e cultura si fondono in maniera memorabile regalando uno spettacolo indimenticabile.

Il Parco tematico aprirà anche nel periodo natalizio

Da quest’anno il Parco della Grancia sarà aperto per offrire i suoi spettacoli anche nel mese di Dicembre fino all’Epifania mettendo in scena il “Bosco di Babbo Natale” con la storia di San Nicola. Sarà un’occasione in più per visitare questo luogo immerso nella magia del Natale.

Lascia un commento