0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Login

Iscriviti

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Birth Date*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Leggi i termini e le condizioni prima di procedere

Sei già iscritto?

Login

Salerno: cosa vedere e dove mangiare

Salerno-min.jpeg

Salerno, a volte oscurata dalla fama internazionale di Napoli, è una meta turistica assolutamente consigliata, una bellissima città che ha molto da offrire. Salerno è il capoluogo dell’omonima provincia e si trova nel Golfo di Salerno, sul Mar Tirreno, con una popolazione di circa 133.000 abitanti. Il santo patrono di questa città è Matteo ed è venerato in tutta Salerno in varie chiese.

Durante il Medioevo, Salerno prosperò notevolmente sotto il dominio dei duchi lombardi ed era rinomata per gli studi di medicina e per l’insegnamento grazie alla sua prestigiosa Scuola di Medicina. Negli anni successivi la città fu teatro di invasioni, per poi veder crescere la popolazione ed avere un grande sviluppo economico.

Salerno gode degli effetti benefici derivanti dalla sua vicinanza alla splendida e rinomata Costiera Amalfitana, ma è incantevole soprattutto per le splendide architetture, i fantastici giardini e per il lungomare baciato dal sole. Attrazioni come la Cattedrale di Salerno e il Forte la Carnale meritano di essere visitate perché raccontano secoli di storia della città e per le grandi opere d’arte che vi sono custodite, mentre il centro storico offre l’opportunità di esplorare la città e godersi questa affascinante perla costiera.

Andiamo a scoprire la città, così saprai cosa vedere a Salerno e dove mangiare nel tuo prossimo viaggio.

Cosa vedere a Salerno: i 10 luoghi da visitare

Salerno è una città ricca di storia e di tradizione. Abbiamo selezionato per te 10 luoghi da visitare per apprezzare tutta la bellezza di questa città incantevole.

  1. Cattedrale di Salerno

Più comunemente conosciuta come il Duomo, la Cattedrale di Salerno è la chiesa più importante e storica della città e risale all’XI secolo. Dedicata a San Matteo, la chiesa ha uno stile romanico e presenta una bella facciata frontale completa di archi delicati e un frontone triangolare. Inoltre, un campanile alto 56 metri si trova sul retro della cattedrale, che si presenta con una cupola superiore impreziosita da decorazioni in stile arabo-normanno. All’interno della chiesa sono custoditi numerosi manufatti religiosi dedicati a San Matteo e una miriade di affascinanti decorazioni e opere d’arte. Si dice, inoltre, che la cripta custodisca le spoglie del Santo.

  1. Lungomare Trieste

Salerno ha una splendida posizione costiera e ha anche un lungo tratto di lungomare ben tenuto, noto come Lungomare Trieste. Partendo da Piazza della Libertà, il lungomare si estende per circa 1 km fino al Porto Turistico. Lungo questo piacevole tratto di passerella pubblica è possibile trovare una serie di posti a sedere ombreggiati coperti da palme. Inoltre, a diversi intervalli sul lungomare c’è una serie di Piazze abbellite da statue e fontane. Specialmente a primavera e in estate, il Lungomare è il luogo ideale per fare una piacevole passeggiata dopo un’intensa giornata di escursioni.

  1. Villa Comunale di Salerno

Situata nel cuore del centro storico, in prossimità del porto, si trova la Villa Comunale di Salerno. Questo splendido giardino paesaggistico è un posto fantastico per rilassarsi e vi si trovano anche alcune sculture e monumenti interessanti. Realizzato nel XIX secolo, questo giardino era la sede del municipio fino a quando non è stato trasformato nell’attuale spazio naturale all’aperto. Grandi alberi esotici regalano ombra nelle calde giornate estive e un piccolo stagno ospita diverse varietà di pesci. Inoltre, fra le statue presenti spiccano quelle di Giovanni Nicotera, Carlo Piscane e Clemente Mauro, tutti importanti personaggi che hanno scritto la storia patria. A volte si svolgono anche eventi, ma in generale il parco è uno dei posti migliori a Salerno per rilassarsi e ossigenarsi.

  1. Giardino di Minerva

Si trova nel centro storico di Salerno ed è una combinazione di splendidi giardini botanici inseriti in un parco pubblico. Una passerella centrale sale al centro del giardino ed è ricoperta da una serie di archi bianchi. Ciascuna delle terrazze del giardino è a tema, è segmentata e contiene diverse varietà di piante, fauna e persino erbe medicinali. Per chi ama il mondo naturale, questo giardino ben curato è un posto meraviglioso da esplorare, con oltre 200 varietà differenti di piante.

  1. Il porto di Salerno

Situato vicino alla grande Piazza della Libertà, il porto di Salerno è un alveare di attività ed è un posto fantastico per passeggiare e guardare il viavai di navi. Percorrendo Via Porto ci si può addentrare nel porto e osservare le numerose imbarcazioni da pesca, a vela e commerciali ormeggiate sui moli. Inoltre, se ti dirigi verso la Stazione Marittima e il Molo Manfredi, puoi passeggiare lungo un tratto di pontile e ammirare il paesaggio urbano di Salerno in tutto il suo splendore. Al confine orientale di Salerno c’è anche il porto turistico che è altrettanto bello e dispone di tantissime barche da turismo che portano i passeggeri in Costiera Amalfitana.

  1. Forte La Carnale

Salerno ha una lunga storia e il Forte La Carnale ha svolto per molti anni un ruolo importante nella difesa della città. Costruito nel XVI secolo, il castello era una delle principali roccaforti di difesa contro le incursioni dei saraceni. In piedi sulla cima di una collina naturale, il forte offre fantastiche vedute della città e della Costiera Amalfitana. Oggi il Forte ospita una serie di mostre e manifestazioni culturali che testimoniano la storia della struttura e della città di Salerno. Inoltre, vi è anche un eccellente ristorante nel quale ti consiglio di provare le specialità di pesce.

  1. Castello di Arechi

Dominando la città da un’altezza di 300 m su una grande collina, il Castello Arechi si staglia sul Golfo di Salerno. Costruito in epoca medievale, questa struttura monumentale è tradizionalmente associata al re Longobardo Arechi II ed era stata realizzata per servire come linea di difesa ulteriore dei territori che circondano Salerno. Alcune sezioni del castello sono state restaurate; c’è anche un museo all’interno del parco che ospita mostre e reperti che sono stati rinvenuti nella zona circostante e nel castello stesso. Oltre al museo, il castello offre una vista impareggiabile su Salerno e sul Mar Tirreno.

  1. Parco del Mercatello

Considerato uno dei più grandi parchi urbani d’Italia, il Parco del Mercatello si trova nella parte orientale di Salerno, verso la periferia della città. Inaugurato nel 1998, il parco collega tre dei principali quartieri di Salerno (Mariconda, Mercatello e il quartiere europeo) e funge da luogo di relax sia per la gente del posto che per i turisti. All’interno del parco si possono trovare diversi deliziosi laghetti circondati da specie di fiori colorati, un giardino mediterraneo caratterizzato da una vegetazione lussureggiante e un frutteto pieno di agrumi e tigli. Inoltre, qui si tengono spesso spettacoli culturali.

  1. Passeggiata per le vie del centro storico

Salerno ha un centro storico ricco di edifici fantastici, tante chiese e strade strette e affascinanti. Non c’è modo migliore per assaporare le atmosfere e la cultura di questa città che passeggiare per il quartiere Rione Duomo. Situato nella parte occidentale di Salerno, nel Rione Duomo ci sono alcuni importanti edifici tra cui la Villa Comunale, il Duomo e il Museo Archeologico Provinciale. Partendo da Piazza della Libertà, dirigiti nel quartiere e passeggia per le numerose strade strette. L’architettura è sublime e l’atmosfera è brillante.

  1. Museo Archeologico Provinciale

Salerno ospita diversi musei ma il Museo Archeologico Provinciale è senza dubbio il più interessante ed educativo. Trovi questo museo nel centro storico della città, nelle immediate vicinanze del Duomo e del Lungomare. Creato nel 1928, il museo è ospitato all’interno dell’antico palazzo del governo e ha una vasta collezione di manufatti e cimeli della regione di Salerno. Gli oggetti all’interno del museo includono resti di sepolture romane, un busto in bronzo di Apollo, monete d’oro, ceramiche, armi e oggetti risalenti all’epoca romana. Ogni display è arricchito da strumenti multimediali che spiegano in dettaglio ciò che stai vedendo.

I piatti della tradizione da gustare nei migliori ristoranti salernitani

Salerno ha un’antica tradizione culinaria e offre la possibilità di gustare sia i piatti tipici campani che piatti a base di pesce. I migliori ristoranti si trovano principalmente nel centro storico e sul lungomare.

Forse uno dei migliori ristoranti di Salerno, il Cicirinella ha un’eccellente reputazione per la qualità degli ingredienti e per la sua grande atmosfera. Questo ristorante, piccolo e raccolto con cucina a vista, si trova nel cuore del centro storico della città in Via Antonio Genovesi, a pochi passi dal Duomo e dal Museo Provinciale.

Cicirinella è consigliato dalla gente del posto perché molto popolare e permette di mangiare ottimamente a prezzi contenuti, questo ristorante serve una vasta gamma di piatti tradizionali locali. Dimentica la cucina raffinata di alta classe perché Cicirinella ti offre ricette di qualità autentiche, ricche di sapore e semplici: il suo cavallo di battaglia è lo scarpariello, ma anche risotto ai broccoli calabresi, risotto zucca e salsiccia, carpaccio di maiale con le mele, filetto di maiale con noci e aglianico, tagliata di manzo, sbriciolata di salsiccia e nocciole, tartare di tonno e cozze al vino bianco e limone, sono solo alcuni dei piatti che puoi assaggiare in questo ristorante perso tra gli antichi vicoli del centro storico di Salerno.

Altro grande ristorante dove mangiare in maniera genuina specialità di pesce è Il Gozzo al Rione Duomo, dove è quasi d’obbligo provare il totano ripieno su vellutata di fave.

Presso l’Osteria Angolo Masuccio devi invece assaggiare la fritturina di alici e branzino al sale nero, ma è consigliato per mangiare tutte le migliori specialità di pesce della tradizione salernitana.

Anche il ristorante Mamma Rosa nel centro della città si caratterizza per l’atmosfera familiare e casareccia: è una delle più antiche trattorie di Salerno, sobria e molto semplice, ma anche celebre per le sue portate abbondanti. Fra le sue ricette di pesce, sono famosi gli scialatielli con scampi e vongole.

Infine, nella cornice suggestiva del porto e a pochi metri dalla Villa Comunale e dal centro storico, al Molo Manfredi si trova un ristorante con veranda molto caratteristico che cucina pesce freschissimo proponendo ricette tradizionali della cucina mediterranea: il Ristorante Portovecchio. Tra le sue pareti di mattoni e i rivestimenti in legno con arredi marinari si possono gustare i celebri calamari ripieni di patate con crema di piselli, il salmone, la seppia fritta con cipolle in agrodolce, la pezzogna all’acqua pazza, le linguine all’astice.

Abbiamo selezionato i locali in questa nostra breve rassegna anche per il servizio che si dimostra sempre eccellente e per il personale squisito e cordiale, come nella migliore tradizione campana!