0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Un tour alla scoperta della Sicilia orientale

tour nella Sicilia orientale

La Sicilia è ricca di bellezza ovunque la si guardi, tuttavia molti dei suoi migliori tesori li trovate nella parte orientale dell’isola. La Sicilia orientale è sede di vulcani attivi, antiche rovine, città barocche e splendide spiagge, per non parlare del cibo favoloso e del vino che ha raggiunto fama mondiale.

Perché concentrarsi sulla parte orientale in particolare? La Sicilia è una grande isola, la più grande del Mediterraneo, inoltre non ha sviluppato infrastrutture come nel resto d’Italia e le brevi distanze si trasformano in lunghi viaggi. Di conseguenza, viaggiare per tutta l’isola è un’impresa difficile.

Per questo se il vostro tour è inferiore ai 7 giorni, vi invitiamo a concentrare la visita alla sola Sicilia orientale, altrimenti il giro sarebbe troppo dispersivo e rischiereste di fare frustranti toccate e fughe.

Le migliori destinazioni da visitare nella Sicilia orientale

A seguire le migliori destinazioni da visitare nella Sicilia orientale e i modi più piacevoli per trascorrervi il tempo.

Taormina

Taormina è probabilmente il posto più turistico da visitare in Sicilia, è infatti un’escursione molto popolare fra i turisti che scendono dalle navi da crociera ed è qui che troverete belle piazze, uno shopping di qualità e vedute incredibili su un mare scintillante.

Puoi camminare per le eleganti strade, visitare l’antico anfiteatro, fare shopping sfrenato nelle migliori boutique e, se hai più tempo, puoi dirigerti verso le spiagge circostanti.

Taormina è una meta mozzafiato, però attenzione al periodo in cui la visitate perché la folla di turisti può rovinare la magia della città, specialmente nei periodi di alta stagione. Detto questo, vi consigliamo di visitarla a primavera o dal mese di settembre in poi.

La cosa migliore da fare a Taormina? Andare al Cafe Bambar per una granita. Hanno più gusti di granita di quanti ne possiate vedere in qualsiasi altro posto dell’isola: stupendamente deliziosa!

Qual è il posto migliore per alloggiare a Taormina? Raccomandiamo di stare più centrali possibile in città, anche perché è una località posta su una collina e finire lontani significa doversi fare lunghe camminare in salita

L’Etna

Uno dei quattro siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco nella Sicilia orientale, l’Etna ha eruttato per ben 500.000 anni. Come risultato è venuto fuori un paesaggio spettacolare, qualcosa di molto diverso dalla Sicilia costiera. Ed è anche una pausa molto gradita dal caldo!

Qui potrete esplorare il vulcano a fondo, il vulcano erutta per gran parte dell’anno e se siete fortunati riuscirete anche a farvi una foto con la lava incandescente alle spalle.

D’inverno avete la possibilità di sciare sulle pendici dell’Etna. Quanti possono dire di aver sciato su un vulcano?

La cosa migliore da fare sull’Etna? Fare un tour guidato che vi spieghi la geologia, le piante e gli animali che vi vivono. Si può concludere il tour al tramonto con un aperitivo mentre si assiste a un tramonto vulcanico.

Qual è il posto migliore per alloggiare vicino all’Etna? In realtà consigliamo di stare a Zafferana Etnea nelle vicinanze. È un paese piccolo e accogliente e ci sono molti bei posti dove andare. E poi è piacevolissimo stare in piazza la sera e mangiare il gelato.

Aci Trezza

Aci Trezza è il classico posto che non compare nelle guide turistiche. E se comparisse probabilmente perderebbe tutto ciò che la rende incantevole.

Aci Trezza è una tranquilla cittadina di mare a nord di Catania. Non c’è molto da fare qui oltre a rilassarsi e ammirare le isole Ciclopi, ma questo è più che sufficiente per riempire la giornata. Si viene qui per rilassarsi ma dopo qualche ora di relax in riva al mare, vi sentirete una persona nuova.

La cosa migliore da fare ad Aci Trezza? Affittare l’ombrellone in un lido nelle vicinanze. Noi abbiamo provato il Ghenea Beach Club, su palafitte, per metà nell’acqua e per metà sulla riva. Raffinato ed elegante, fa cocktail eccellenti.

Qual è il posto migliore per alloggiare ad Aci Trezza? Questa è una località dove conviene stare proprio vicino al mare, perché è qui che si trova praticamente tutto.

Siracusa

Siracusa è sede di un altro dei siti Unesco della Sicilia orientale: la città antica e Pantalica, dove le tombe sono scavate nella roccia. Risulta d’obbligo fare una breve visita alla parte antica della città, ma la vera meraviglia è Ortigia, un’isola che ospita la città vecchia di Siracusa.

Ci si innamora di Siracusa per la forte architettura barocca in contrasto con i colori delicati. Specialmente durante i temporali si crea in città una luce davvero particolare e unica.

La cosa migliore da fare a Siracusa è andare a Ortigia, la città vecchia, e scattare foto appena prima del tramonto. Il centro storico dell’isola siciliana ospita infatti alcuni fra i più begli edifici di tutta la Sicilia.

Qual è il posto migliore dove alloggiare a Siracusa? Sicuramente Ortigia, la piccola penisola che sporge dalla terraferma: finché sarete lì, avrete facile accesso a tutto ciò che rende Siracusa meravigliosa.

Avola

Stai cercando di uscire dai soliti percorsi turistici ma desideri anche trascorrere un po’ di tempo in spiaggia? Avola è perfetta per entrambe le cose. La città ospita il tratto di spiaggia fra i più belli che si possano vedere in Sicilia e siamo abbastanza sicuri che anche nei periodi di punta non sia invasa da orde di turisti.

La città è deserta durante il giorno, ma di notte prende vita, con le persone che si riversano su Piazza Umberto I e restano fuori fino a tardi.

La cosa migliore da fare ad Avola? La sera (e per sera intendiamo almeno le 21:00) andare in Piazza Umberto I, prendere un tavolo all’aperto al Mizzica Wine Bar e ordinare il piatto di carne e formaggio insieme a un bicchiere di Nero d’Avola.

Dov’è il posto migliore per alloggiare ad Avola? Si può stare nel cuore della città vecchia oppure nei pressi della spiaggia.

Ragusa

Ragusa, altro patrimonio mondiale dell’UNESCO, è una delle città tardo barocche del Val di Noto. Le altre sono Modica, Noto, Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Palazzolo, e Scicli, tutte città distrutte dal grande terremoto nel 1693 e poi ricostruite in stile barocco.

Ragusa in particolare ha due sezioni diverse: Ibla è la città vecchia, la vista dall’alto è una delle migliori vedute di cui si può godere in tutta la Sicilia. C’è anche una sezione più moderna della città che ospita la cattedrale. Se però state cercando la magia, allora dovete visitare Ibla!

Matera in Basilicata è semplicemente meravigliosa ma ci sentiamo di dire che Ragusa potrebbe essere la sua sorella gemella, senza le grotte.

La cosa migliore da fare a Ragusa? Camminare e scoprire Ibla facendo foto.

Dov’è il posto migliore per alloggiare a Ragusa? È meglio essere a Ibla, ovviamente, ma tenete presente che questa non è una zona ideale per le persone con problemi di mobilità.

Catania

Se state cercando un assaggio di vita urbana nella Sicilia orientale, Catania è il posto ideale dove andare. Troverete una spettacolare architettura barocca, prezzi bassi e una presenza discreta dei turisti.

Noto

È proprio accanto ad Avola. Come il resto delle città della parte orientale dell’isola dichiarate patrimonio dell’umanità, Noto è stata ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1693, e il suo pezzo forte è la cattedrale. Basta guardare le sue dimensioni! Inoltre, secondo alcuni sondaggi, emerge che Noto è la località barocca preferita di tutta la regione.

Modica

Guardando Modica viene in mente Berat, in Albania, con i suoi edifici piatti e frontali dalle infinite finestre. A parte questa prima impressione, Modica questa è sicuramente un’altra meravigliosa città barocca.

Questa città siciliana è famosa per il suo cioccolato, che deriva da una ricetta tradizionale azteca. Il Cioccolato di Modica può essere trovato in tutta la città e si tiene anche un festival chiamato Choccobarocco.

Consigli per viaggiare nella Sicilia orientale

La Sicilia è una regione molto diversa da quelle della restante penisola. I collegamenti fra le città sono difficoltosi, il dialetto è incomprensibile e il caldo estivo a volte è insopportabile nelle città. Ma l’architettura è unica al mondo, la frutta è più succosa ed è anche un posto favoloso per mangiare granita con brioche a colazione!

Se desideri scoprire le meraviglie della Sicilia orientale, partecipa al tour organizzato dalla nostra agenzia viaggi di Benevento dal 18 al 24 settembre 2021: un’occasione unica per ammirare l’arte barocca siciliana e vivere pienamente i profumi e i sapori di quest’isola unica al mondo. Contattaci allo 0824482030 oppure compila questo form.

×