La Campania per i turisti è una meta di viaggio ideale ed è facile capire perché. Dietro ogni angolo c’è una nuova meraviglia da scoprire; hai bisogno di relax? Nessun problema, puoi ricrearti in uno dei tanti centri termali della regione. Hai bisogno di rimanere stupito di fronte a qualcosa di grandioso? Perfetto, avrai decine di luoghi meravigliosi da poter ammirare. Hai bisogno di un’avventura? Sarai accontentato, puoi fare trekking ed escursioni in mountain bike nel Cilento e sulle colline che circondano la valle telesina o sul monte Taburno, oppure nello splendido scenario di Camposauro.
11 motivi per andare alla scoperta della Campania
Sei tentato? Ecco 11 motivi per cui la Campania deve essere in cima alla lista dei posti da scoprire:
- Il clima è mite tutto l’anno
La Campania ha un piacevole clima mediterraneo grazie alla sua vicinanza al mare. Ha estati calde e secche e la temperatura è mite in inverno. La temperatura media annuale è di 20 gradi ed il clima è caldo e temperato approssimativamente per 206 giorni all’anno, quindi puoi tranquillamente lasciare a casa il tuo impermeabile.
- Ha l’unico vulcano attivo dell’Europa continentale
È impossibile fare un viaggio in Campania senza meravigliarsi di fronte al Vesuvio, un vulcano attivo che si erge sulla baia di Napoli. È amato per la sua bellezza e temuto per la sua potenza, in quanto era rimasto dormiente per secoli prima dell’eruzione del 79 d.C. che seppellì città tra cui Pompei ed Ercolano.
- Dietro ogni angolo c’è un pezzo di storia
Napoli risale al II millennio a.C. quindi è il fulcro di secoli di arte e architettura. Il suo centro storico racchiude un patrimonio così ricco che è stato designato patrimonio mondiale dell’UNESCO. 2.500 anni di storia si possono trovare in palazzi, chiese, monumenti e gallerie d’arte, in mezzo ai quali la gente del posto trascorre la sua vita quotidiana.
- Puoi viaggiare indietro nel tempo visitando Pompei
Parlando di storia, l’UNESCO protegge l’area archeologica di Pompei ed Ercolano, che furono distrutte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Puoi recarti a Pompei con un comodo pullman granturismo partendo da Napoli o dalle altre città della Campania impiegando un’ora circa, dove potrai trascorrere qualche ora immergendoti nella storia di questo luogo cristallizzato nel tempo che si estende su 66 ettari. Il sito conservato perfettamente si presenta con strade, case, negozi e palazzi che il turista può visitare liberamente.
- La Campania ha ben 10 siti patrimonio UNESCO
Accanto a Pompei, c’è la Reggia di Caserta che è un capolavoro di architettura e conserva inestimabili opere d’arte. Altri siti UNESCO comprendono il centro storico di Napoli, la Costiera Amalfitana, il sito archeologico di Ercolano, Il Parco Nazionale del Cilento, il Complesso Monumentale di Santa Sofia a Benevento, le macchine a spalla di Nola e anche beni immateriali come la Dieta Mediterranea e l’antica pratica della Transumanza
- Il paesaggio è di una bellezza mozzafiato
Dopo aver visitato Napoli e le zone circostanti, recati in Costiera Amalfitana e scopri le baie, le insenature e i borghi pittoreschi che si aggrappano alla montagna. Il colore del mare scintillante giustapposto al verde della macchia mediterranea è uno spettacolo da vedere. Vai alla scoperta delle valli del Sannio, ammira i filari di viti e olivi che si stagliano lungo i pendii delle colline ai piedi del monte Taburno e sulle ampie pianure della valle telesina.
- Ha bellissime città di mare con nomi che non dimenticherai mai
I turisti hanno l’imbarazzo della scelta quando iniziano a girare lungo la Costiera Amalfitana perché ci sono ben 12 incantevoli borghi disseminati lungo la costa. Fermati a Sorrento e visita il centro storico con i suoi stretti vicoli, quindi pranza in Piazza Tasso dove potrai rilassarti facendo salotto per il resto del pomeriggio. Una volta che hai visto Sorrento, dirigiti verso Amalfi su una barca e rimarrai incantato dal suo scenario unico sotto le ripide scogliere. Da lì, continua verso Positano e Ravello che hanno vedute ancora più mozzafiato e un mare incredibilmente azzurro.
- È il luogo perfetto per rilassarsi
Se desideri una vacanza in cui sentirti rigenerato, prova ad andare in uno dei tanti centri termali. I migliori centri termali si trovano a Ischia e grazie alle sue origini vulcaniche vanta uno dei migliori ambienti idrotermali del mondo: una vera beatitudine! Ma puoi rilassarti in uno degli altri centri termali che risalgono addirittura all’epoca Romana: ce ne sono presso i Campi Flegrei, oppure a Pozzuoli, frequentate anticamente da Giulio Cesare, Nerone, Caligola e Cicerone, ad Agnano, a Castellammare di Stabia e a Telese.
- C’è la possibilità di abbandonarsi al lusso
Passeggiare per la famosa Piazzetta di Capri!
Uno dei luoghi più famosi al mondo è Capri, che è stata descritta come la “regina della vita mondana e del lusso”. Una passeggiata nella sua famosa Piazzetta è un must se vuoi immergerti nel cuore di questo luogo affascinante e misterioso. C’è la possibilità di ammirare le meraviglie di quest’isola in modi diversi: il più diffuso è quello di noleggiare una barca e recarsi in una delle tante insenature presenti e nelle calette dall’acqua cristallina. Oppure si può anche prenotare un volo in elicottero che sorvola tutto il Golfo di Napoli e le zone di Ercolano e Pompei.
- È la patria di vini riconosciuti a livello internazionale
Questa terra è baciata dal sole e dal mare, quindi vanta naturalmente vini eccellenti e apprezzati a livello internazionale. Segui le strade del vino per vivere la natura, la tradizione e immergerti nella cultura dei vini campani. Aglianico del Taburno, Taurasi, Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Falanghina e Campi Flegrei sono solo alcuni dei vini che hanno un bouquet reso unico dai sedimenti vulcanici depositatisi per secoli sui terreni coltivati.
- E infine… c’è tanto ed ottimo cibo!
Un viaggio in Campania non sarebbe completo senza la pizza. Questa regione ha i pomodori più saporiti del mondo che insaporiscono i piatti locali, compresa, ovviamente, la pizza. Una volta provata sarà difficile trovare una pizza altrettanto buona. Napoli è anche la patria degli spaghetti e le salse di pomodoro che accompagnano la pasta cotta al dente sono incredibilmente gustose. Per non parlare dei piatti a base di pesce, della colatura di alici, delle ricette dell’entroterra campano a base di formaggi, paste fresche, ortaggi e carni come quella del Vitellone Bianco e dell’agnello. Insomma, la Campania ti stupirà con le sue ricette uniche e ricche di sapore.
Scopri la Campania e i luoghi meravigliosi di cui abbiamo appena accennato. Per un’escursione puoi rivolgerti alla nostra Agenzia di Benevento che mette a disposizione auto a noleggio con conducente, van, minibus e pullman granturismo per i gruppi più numerosi. Contattaci allo 0824482030 oppure chiedici maggiori informazioni compilando questo form.