0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Il mercato del pesce di Pozzuoli a Natale

mercato del pesce

Pozzuoli è la testimonianza di come anche gli affari quotidiani qui possono essere trasformati in un’attrazione turistica, come il mercato del pesce.

Il mercato del pesce di Pozzuoli in passato era direttamente accanto al porto, ora ha la sua sede in via Fasano dove è aperto tutti i giorni dalle 07:00 alle 14:00. Luogo fondamentale per gli chef, è anche un luogo per i turisti perché appartiene alla tradizione di Pozzuoli. La sua nuova sede non è così affascinante come la precedente ma è comunque affollata di gente fin dalle prime ore del mattino. Ottima la qualità del pesce che vi si vende e c’è una grande varietà di scelta.

Questo mercato è uno dei più famosi di Napoli e provincia. Molto popolare per l’alta qualità dei suoi prodotti. Il pesce è sempre fresco e tra i prodotti più acquistati ci sono le acciughe ed il polpo. Grazie alle particolari tecniche dei pescatori locali, entrambi questi prodotti riescono a mantenere intatte le proprietà organolettiche e un sapore molto intenso. Attualmente il mercato è al chiuso, ma non ha perso la sua genuinità.

A causa del bradisismo, il mercato è stato spostato in via Fasano perché erano necessari nuovi posti per l’attracco. Colori, odori e voci si mescolano tutti insieme mentre lo si percorre dando un’occhiata fra una bancarella all’altra. Uno dei pescatori spiega che il momento migliore per visitare il mercato è il 23 dicembre, quando i pescatori rimangono lì tutta la notte in preparazione della vigilia di Natale, quando la cena è completamente a base di piatti di pesce.

C’è anche un altro mercato da visitare, quello ortofrutticolo, molto conosciuto dai turisti. Non è molto lontano e vale la pena fare una breve passeggiata per visitarlo.

L’antico Macellum della Puteoli romana

Circa cinquecento metri più avanti, un sito archeologico mostra la sua antica bellezza. Viene spesso chiamato erroneamente “Il Tempio di Serapide” perché, quando furono effettuati i primi scavi per portare alla luce il sito, fu trovata la testa del dio egizio Serapide e il luogo fu erroneamente identificato come serapeo. In realtà era l’antico Macellum della Puteoli romana, il mercato pubblico della città. In passato, durante la fase discendente del bradisismo, le colonne di marmo servivano per capire di quanto fosse sprofondata la terra nel mare grazie alla presenza dei bivalvi Lithophaga, un tipo di molluschi che fanno buchi nel marmo e nella pietra.

Alzando gli occhi dal Macellum, si possono vedere i traghetti che entrano nel porto. Puteoli era il porto di Roma, il più grande centro di affari commerciali del Mediterraneo occidentale. Qui arrivavano spezie, schiavi, pietre preziose, vestiti e grano da ogni dove per Roma. Ora nulla rimane dell’antico molo. Tutte le rovine dell’antico molo di Caligola sono state incorporate nella costruzione del nuovo porto, da cui oggi è possibile prendere un traghetto per Ischia e Procida.

La tradizione natalizia del mercato del pesce a Pozzuoli

La notte tra il 23 e il 24 dicembre e quella tra il 30 e il 31 dicembre è da sempre la notte bianca al mercato del pesce di Pozzuoli. Una tradizione semplice, che va avanti da secoli e che testimonia quanto questo territorio sia intimamente legato al mare.

In Campania la sera della vigilia di Natale e Capodanno la tradizione vuole che la cena sia ricca ed abbondante, a base di varie portate di pesce come testimonia il letterato napoletano Ippolito Cavalcanti. In un suo scritto pubblicato nel 1837, descrive la cena della vigilia di Natale come un evento speciale nel quale il pesce la fa da padrone rispetto alle altre pietanze.

La cena è a base di broccoli soffritti con alici salate, vermicelli con le vongole, anguilla fritta, aragoste bollite in salsa di pomodoro con succo di limone e olio, calamaretti e seppioline, pasticcio di pesce, arrosto di capitone e struffoli per finire. Questo antico mercato del pesce è un must non solo per la vendita al dettaglio ma anche per i ristoranti che possono acquistare grandi quantità di prodotti freschissimi a prezzi contenuti.

Pozzuoli con il suo antico mercato del pesce è una tappa quasi obbligata per tutti i campani che per la sera della vigilia di Natale desiderano gustare nelle loro tavole le specialità ittiche puteolane.

Mercato del pesce di Pozzuoli a Natale

Il mercato del pesce a Natale è uno spettacolo insolito ma affascinante. Qui gli attori principali sono i pescatori e i variopinti venditori che gridano decantando la bontà e la freschezza dei loro prodotti. Sui loro banchi colorati s trovano decine di specie ittiche: totani, dentici, orate, capitoni, vongole, cozze, ostriche, cannolicchi, astici e perfino aragoste. I gamberoni e i granchi, che fanno parte del menù della cena di Natale dei napoletani, hanno addirittura reso celebre questo mercato. Ma trovano spazio anche baccalà, broccoli e frutta secca, che si mangia tradizionalmente alla fine della cena. E poi ci sono le grandi vasche azzurre nelle quali sono contenuti i capitoni, i veri protagonisti della cena della vigilia di Natale.

L’atmosfera generale è festosa, ricca di una assordante e colorita confusione che regna sovrana fino alle prime luci del mattino. Un bel modo per prepararsi al Natale e per respirare la sua atmosfera che da queste parti è davvero originale, con ricette della tradizione campana e idee da cui prendere spunto per preparare i piatti della festa più attesa dell’anno.

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.