La costiera amalfitana è una delle zone più belle ed affascinanti dell’Italia. Situata in Campania, nella provincia di Salerno, si estende per circa 50 chilometri lungo la costa tirrenica, tra Positano e Vietri sul Mare.
Il paesaggio è caratterizzato da imponenti scogliere che si affacciano sul mare cristallino, da piccoli borghi di pescatori e dalle famose ville e giardini, che costituiscono un vero e proprio patrimonio storico e artistico.
La costiera amalfitana rappresenta una delle mete turistiche più belle e famose d’Italia, dove la natura, la storia e la cultura si fondono in un connubio perfetto. La bellezza dei luoghi, la qualità della ristorazione e l’ospitalità dei suoi abitanti la rendono una delle mete più apprezzate dai viaggiatori di tutto il mondo.
La storia della costiera amalfitana
La storia della costiera amalfitana risale alla antica civiltà romana, quando i nobili patrizi scoprirono la bellezza dei luoghi e vi costruirono le loro residenze estive.
Nel Medioevo, invece, iniziò lo sviluppo di Amalfi, che divenne una delle città marinare più importanti del Mediterraneo. La sua flotta commerciale, composta da veloci navi da carico, trasportava merci di ogni genere fino in Oriente ed in Africa.
Le ricchezze accumulate permisero agli amalfitani di realizzare grandi opere pubbliche, come l’antica cattedrale dedicata a Sant’Andrea, che ancora oggi rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura medievale.
Un paesaggio naturale che offre scorci da cartolina
La costiera amalfitana è famosa anche per il paesaggio naturale, ricco di vegetazione, dove si alternano macchia mediterranea ed uliveti secolari.
Il clima mite e la brezza marina creano un’atmosfera ideale per la coltivazione di ortaggi, frutta e soprattutto limoni. Questi ultimi, apprezzati in tutto il mondo per il loro aroma e sapore particolare, sono l’ingrediente principale della sfogliatella al limone, uno dei dolci tipici della tradizione culinaria amalfitana.
Tra i luoghi più belli della costiera amalfitana, non si può non citare Positano, con le sue case colorate che si arrampicano sulla collina, la spiaggia di sabbia fine e gli stretti vicoli che si aprono su piazzette e terrazze panoramiche.
Dalla terrazza dell’hotel San Pietro, ad esempio, si può ammirare uno degli scorci più belli della costa amalfitana, con vista sulla baia di Positano e sui Faraglioni di Capri.
Anche Ravello, situato a 350 metri sopra il livello del mare, è una tappa obbligata per chi visita la zona. Qui si trovano la Villa Rufolo, con il suo giardino storico e la Villa Cimbrone, con la celebre “terrazza dell’Infinito”.
Le attività all’aperto da praticare in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana non offre solo bellezze naturali e culturali. Nella zona è possibile praticare diverse attività all’aperto, come le escursioni a piedi o in bicicletta lungo antichi sentieri che si addentrano nelle montagne costiere, oppure in barca, alla scoperta delle grotte e delle calette che si nascondono lungo il litorale.
Non mancano poi le opportunità per praticare sport acquatici come il kayak, il windsurf o il diving, grazie all’acqua cristallina ed alla grande varietà di specie marine che popolano il fondale.
Minicrociera in Costiera, una delle attività più emozionanti
Le minicrociere in Costiera Amalfitana sono una delle attività turistiche più popolari ed emozionanti da fare in Campania. Esse rappresentano un modo piacevole ed emozionante per vedere tutta la bellezza del Mediterraneo e vivere una vacanza indimenticabile.
Grazie alla minicrociera, i turisti possono godere di una vista panoramica sulla costa, la quale offre degli scenari mozzafiato, esplorando alcuni dei luoghi marini più spettacolari d’Italia.
Ci sono agenzie di viaggio e tour operator specializzati nell’organizzazione di vacanze in crociera che offrono pacchetti proprio per la Costiera Amalfitana.
La minicrociera può durare da alcune ore fino a 1 o 2 giorni e può essere prenotata con diverse compagnie di navigazione.
Gli itinerari tipici di solito comprendono anche visite a Positano, Amalfi e Ravello, dove i visitatori possono esplorare i pittoreschi centri storici delle città e ammirare le bellezze naturali della zona.
Durante la minicrociera ci sarà l’opportunità di tuffarsi in mare e fare snorkeling per ammirare la flora marina della zona.
Alcune agenzie che organizzano le minicrociere offrono anche una cena o un pranzo a bordo, dove si può gustare la cucina locale e sorseggiare un bicchiere di vino mentre si ammira lo spettacolo della Costa Amalfitana.
La minicrociera permette di visitare Amalfi e Positano, le perle della Costiera Amalfitana
Se si parte da Sorrento si naviga lungo la Costiera Sorrentina. Lungo il percorso si ammira l’antico villaggio di pescatori di “Marina Grande”, le rovine di una villa romana presso i “Bagni della Regina Giovanna”, la cascata naturale che sgorga dalla roccia, la Baia di Ieranto ed altre interessanti attrazioni lungo la costa.
Partecipando ad una minicrociera avrai l’opportunità di ammirare la Costiera Amalfitana, con i suoi villaggi arroccati sulle scogliere ed il mare blu turchese dove potrai nuotare liberamente.
Durante il viaggio in barca, potrai fare diverse soste lungo la costa e visitare Marciano, Mitigliano, Nerano, i Bagni della Regina Giovanna, ma anche Praiano e la Grotta dello Smeraldo.
Dopo il tour in barca sulla costiera è possibile fermarsi a Positano, una pittoresca cittadina incastonata tra le colline. Avrai il tempo a disposizione per esplorare il suo incantevole centro storico, entrando nelle stradine ricche di fascino e tradizioni.
A Positano non dimenticare di visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta con la maestosa cupola in maiolica verde e gialla, il Museo della Tarsia Lignea, la quale ospita un’interessante collezione di mobili e decori in legno, la spiaggia di Fornillo, la Torre Saracena che offre panorami mozzafiato sulla città.
Potrai visitare poi Amalfi, un’altra città di indiscutibile bellezza, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, circondata da scogliere mozzafiato e radicata nella storia.
Avrai tutto il tempo per esplorare Amalfi ammirando la Cattedrale dedicata a Sant’Andrea, famosa per la sua facciata e per l’interno decorato con affreschi, il Chiostro del Paradiso, il Museo Civico, la Torre dello Ziro che offre una vista panoramica sulla città e sulla costa.