0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra
0
Items : 0
Subtotal : 0.00
View CartCheck Out
0824 482030 info@busmania.it

Entra

Registrati

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del tuo pagamento, monitorare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creando un account dichiari di essere d'accordo con i Termini di servizio e la Privacy policy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Sei già registrato?

Entra

Via Francigena: le tappe del pellegrinaggio verso il sud Italia

Via Francigena Sud Italia

La Via Francigena è un lungo tratto di quell’antico percorso che un tempo i pellegrini facevano a piedi da Canterbury fino a Roma, entrando in pieno uso a partire dall’XI secolo circa.

Il vescovo Sigerico di Canterbury fece il primo viaggio a Roma nel 990 d.C., ricevendo grandi onori dal Papa. Egli conservò i dettagli dei suoi viaggi in un libro che divenne in seguito la mappa del pellegrinaggio di oggi, più o meno.

Nel percorso si incontrano molte città interessanti, dalla roccaforte romana di Aosta, con alcune grandi rovine da visitare, a Ivrea, nota per il suo carnevale con il lancio delle arance, a Vercelli per il suo riso, a Luni, da cui prende il nome la Lunigiana, con più di 160 castelli e rovine di castelli da visitare. La via è costellata da altre destinazioni irresistibili, come San Gimignano con le sue torri, Siena con il suo caratteristico Palio. Oggi è un ottimo percorso per fare trekking, ma si può fare in auto o anche in treno.

Storicamente, l’improvviso afflusso di viaggiatori in gruppo rese il viaggio, e di conseguenza il commercio, più sicuro lungo queste strade. Così, le città più ricche e dalla meravigliosa architettura dell’XI e XII secolo si trovano proprio lungo questo antico percorso.

Utilizzare le vie di pellegrinaggio o le vecchie strade romane per organizzare un viaggio è un’idea eccellente!

Via Francigena: 3 mesi per percorrerla tutta a piedi

Questa antica strada di pellegrinaggio che ha inizio addirittura dalla Cattedrale di Canterbury, nel Regno Unito, e conduce i pellegrini attraverso l’Europa fino a Roma, è lunga ben 1900 km.

Ci vogliono 3 mesi per percorrere a piedi l’intera lunghezza della Via Francigena e più di un mese per percorrerla in bicicletta. Tuttavia, la maggior parte dei pellegrini e dei turisti sceglie di fare giusto qualche tappa di pochi giorni oppure una settimana alla volta.

Qual è il momento migliore per percorrere la via Francigena?

Sebbene fosse caduta quasi in oblio, oggi la Via Francigena sta ritrovando nuovo smalto e ogni anno è sempre più frequentata. Si stima che tra le 2.000 e le 3.000 persone camminino o pedalino lungo le porzioni della Via Francigena ogni anno.

Alcune sezioni della Via Francigena, come quelle che passano in Toscana o nelle zone più vicine a Roma, sono le più battute ed è qui che si incontra la maggior parte dei pellegrini e dei turisti che percorrono questo antico percorso.

Da un punto di vista sociale, la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per viaggiare in questi luoghi. Buona parte dei tratti sono percorribili a piedi anche in inverno, a parte le regioni di montagna come il percorso che attraversale le Alpi e il Passo del San Bernardo, sebbene queste saranno esperienze ben più solitarie.

Alcuni hotel e residence, in particolare nelle zone rurali, potrebbero essere chiusi lungo il percorso. Per questo potrebbe rendersi necessario allontanarsi dalla Via Francigena per trovare un’adeguata struttura ricettiva. Se sei interessato a viaggiare nei mesi invernali, verifica con la nostra agenzia di viaggi le possibili soluzioni: saremo in grado di consigliarti e confermare la disponibilità.

I periodi migliori ma anche i più affollati

La Toscana è una dei percorsi preferiti della Via Francigena. I mesi primaverili e autunnali sono i migliori se si vuole evitare il caldo estivo di luglio e agosto.

A settembre e ottobre, godrai di temperature piacevoli e potrai anche assistere alla vendemmia in pieno svolgimento.

L’ultimo tratto fino a Roma può essere percorso senza problemi tutto l’anno, ma la primavera e l’autunno sono sicuramente le stagioni migliori in termini di temperatura e condizioni meteo.

La Pasqua è un momento speciale nella Città Eterna, ma le prenotazioni per questo periodo dell’anno devono essere fatte con largo anticipo per assicurarsi un alloggio in città.

Se ti stai quindi organizzando per percorrere la Via Francigena in coincidenza con feste ed eventi particolari, assicurati di prenotare per tempo. La disponibilità di alloggi può essere limitata per quelle date!

Contatta i nostri consulenti di viaggio per conoscere i momenti migliori per percorrere la Via Francigena o per sapere quali sono le sezioni del percorso più affascinanti, insieme agli hotel e alle disponibilità per il periodo che ti interessa.

I tour più popolari della Via Francigena

  1. A piedi attraverso la Toscana. Camminare da Lucca a Siena è uno dei tour preferiti dalle persone. Ci vogliono otto giorni per completarlo e si cammina in una regione di meravigliosa bellezza e storia, fermandosi in città come San Gimignano e Siena.
  1. Cammino fino a Roma. L’ultima sezione della Via Francigena, dalla medievale Viterbo a Roma, è il miglior percorso da fare se si desidera camminare fino a Roma e richiedere il certificato di pellegrinaggio “Testimonium”. Che cos’è il Testimonium? Si tratta di una pergamena che in passato veniva rilasciata ai pellegrini per dimostrare di aver percorso il cammino, quindi di aver compiuto il pellegrinaggio così da essere sciolti dal voto. Oggi il Testimonium viene rilasciato esclusivamente ai pellegrini che presentano la credenziale timbrata ed hanno percorso a piedi gli ultimi 100 chilometri.
  1. Il cammino di San Francesco. Questo è un percorso alternativo per Roma, ispirato alla vita e agli insegnamenti di San Francesco d’Assisi. Si tratta di un percorso di 4 settimane da Firenze ad Assisi, la Valle di Rieti attraverso gli Appennini e infine Roma. Anche se più breve, il Cammino di Francesco è un percorso impegnativo, consigliato solo a escursionisti esperti.
  1. Pellegrinaggio a Pietrelcina. In Campania è stato inserito il percorso religioso di Pietrelcina all’interno della cosiddetta “Via Francigena del sud”. Si tratta di un percorso dedicato ai moderni pellegrini che, partendo da Roma e attraversando il basso Lazio, giungono fino in Campania per dirigersi poi in Puglia e imbarcarsi alla volta di Gerusalemme e della Terra Santa. Un’occasione importante per valorizzare il territorio sannita e le aree rurali grazie al turismo religioso. Uno spettacolo unico per visitatori, pellegrini e turisti che potranno così ammirare il Sannio ma anche i luoghi in cui è nato e dove ha vissuto San Pio, come la casa natale, il Convento dei Frati Minori Cappuccini e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Escursione a Pietrelcina

Contatta la nostra agenzia di viaggio a Benevento per organizzare un’escursione lungo la Via Francigena alla scoperta dei luoghi più sacri d’Italia. Per maggiori informazioni puoi chiamarci in agenzia allo 0824482030 oppure compilare il form contatti.

×