
Re-open EU è la nuova piattaforma web messa online dalla Commissione Europea per aiutare i turisti e i viaggiatori a pianificare in sicurezza i propri spostamenti in tutta Europa. La pandemia ha cambiato il mondo in un modo che nessuno si aspettava. Molte imprese sono state colpite e il settore del turismo non è stato risparmiato, anzi! Il settore turistico, infatti, sembra essere uno fra i più colpiti dalla pandemia.
Poiché i singoli Paesi europei già lo scorso giugno iniziarono a manifestare l’intenzione di riaprire parzialmente le loro frontiere, l’Unione Europea sviluppò uno strumento digitale per riaprire al turismo mettendo sempre, però, la sicurezza al primo posto. L’obiettivo era quello di aiutare le persone a viaggiare in sicurezza e di godersi le vacanze, a riunirsi con i propri cari e a viaggiare per qualsiasi scopo senza mettere in pericolo le proprie vite.
Possiamo affermare che la piattaforma web Re-open EU è interamente dedicata al sostegno e alla promozione del turismo, incoraggiando anche l’accesso ai viaggi per le persone disabili.
È di supporto nel promuovere il turismo e i viaggi all’epoca del coronavirus e questo è di grande aiuto per le persone, perché possono trovare tutte le informazioni di cui hanno bisogno senza dover girare troppo.
Una piattaforma per rilanciare il turismo e aiutare i viaggiatori
Questa piattaforma ha lo scopo di supportare il rilancio dei viaggi e del turismo in Europa nel segno della sicurezza, turismo che è stato gravemente colpito dal Covid-19: secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, il 72% delle destinazioni turistiche nel mondo si sono completamente fermate a causa della pandemia!
Le persone, infatti, hanno paura di viaggiare, ma una piattaforma che fornisce informazioni dettagliate e precise sui mezzi di trasporto, sulle restrizioni e sulle misure da adottare in via precauzionale, aumenta la fiducia nei viaggiatori europei.
In questo dobbiamo essere uniti, facciamo ripartire il turismo!
Che cos’è Re-open EU e a cosa serve?
I Paesi dell’Unione Europea hanno da tempo concordato di applicare regole comuni alle restrizioni di viaggio e agli spostamenti fra Paesi, coordinandosi nelle restrizioni alla libera circolazione e nell’adottare comportamenti uguali nei confronti di viaggiatori provenienti dalle cosiddette “zone rosse”.
La Commissione Europea ha lanciato il nuovo portale web che contiene informazioni pratiche e continuamente aggiornate su frontiere, limitazioni di viaggio, libertà di movimento, salute pubblica e misure di sicurezza come la quarantena obbligatoria. Il sito web Re-open EU è disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’UE, ed è di grande aiuto sia per i cittadini dell’UE che per i visitatori che provengono da paesi come Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Serbia, Corea del Sud, Thailandia, Uruguay e Cina. I residenti di Andorra, Monaco, San Marino e Città del Vaticano vengono considerati residenti nell’UE ai fini del portale web. Il sito si presenta graficamente come una mappa interattiva che raccoglie sinteticamente tutte le informazioni sulla situazione sanitaria e sulle regole in vigore all’interno di ciascun Paese adottate per prevenire la diffusione del virus.
Perché è utile Re-open EU?
La piattaforma web è utile perché aiuta i viaggiatori a trovare le risposte alle domande inerenti le regole in vigore nei Paesi dell’Unione Europea e fornisce un notevole supporto per avere le informazioni necessarie per programmare un viaggio all’estero. Sul sito troverai le risposte alle domande più frequenti, del tipo: posso entrare in questo Paese per motivi turistici? Posso muovermi liberamente all’interno di questo Paese? Posso entrare in questo Paese senza essere soggetto a una quarantena obbligatoria? Risulta obbligatorio l’uso della mascherina e in quali posti? È prevista la quarantena e dove devo passarla? Posso entrare in questo Paese senza un certificato medico, ad esempio un test negativo?
Le informazioni sul portale web Re-open EU sono disponibili in 24 lingue.
Come funziona il portale web?
Il funzionamento del portale web è estremamente semplice, è sufficiente selezionare dal menù a tendina il Paese di destinazione e si atterra in una pagina nella quale sono riportate tutte le informazioni aggiornate, come situazione dei contagi, misure di sicurezza in vigore e le eventuali restrizioni adottate. Si può anche selezionare il Paese di partenza quello di arrivo e automaticamente la piattaforma reindirizza ad una pagina nella quale sono riportate tutte le restrizioni e le regole previste per i viaggiatori provenienti dal Paese di partenza.
La Commissione Europea ha lanciato anche un’App
La Commissione ha lanciato lo scorso dicembre anche l’App Re-open EU per dispositivi mobili che fornisce aggiornamenti regolari sulle misure per la salute, la sicurezza e i viaggi in tutta Europa.
Come la piattaforma desktop, anche l’App è uno sportello unico che fornisce informazioni complete e aggiornate sulla situazione sanitaria, sulla sicurezza e sulle misure di viaggio in tutti gli Stati membri dell’UE, nonché in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Gli utenti possono così facilmente ottenere sul proprio smartphone le informazioni più recenti sulle misure di quarantena nazionali, sugli eventuali test richiesti e sulle app mobili di localizzazione e tracciamento dei contatti da coronavirus.
Le informazioni sono disponibili nelle 24 lingue ufficiali dell’UE, utilizzando i dati verificati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Ricordiamo che la riapertura dell’Unione Europea fu una delle misure annunciate dalla Commissione nel suo pacchetto Turismo e trasporti del maggio 2020 per aiutare i cittadini a viaggiare in sicurezza, nel pieno rispetto dei protocolli sanitari. Anche nella sua comunicazione dell’ottobre 2020 su ulteriori misure in risposta al covid-19, la Commissione si è impegnata a rendere le informazioni disponibili a tutti i cittadini tramite un’App gratuita.