Trani e Polignano a Mare sono due splendide località sulla costa adriatica. In questa breve guida vogliamo darti dei consigli su cosa fare e cosa vedere nei due borghi, tra i più belli dell’intera regione Puglia.
Cosa vedere a Trani e a Polignano a Mare
Scopriamo insieme Trani e Polignano a Mare, tra borghi di pescatori e splendide spiagge assolate.
Trani, la perla della Puglia
Ti è mai capitato di visitare un posto nuovo e di aver esclamato “wow”? Per molti, succede a Trani.
Situata nella provincia di Bari, da cui dista 42 km, Trani ebbe origine tra il III e il IV secolo e si sviluppò in seguito alla distruzione di Canosa nel IX secolo.
Conosciuta come la “perla della Puglia”, la bella Trani ha un’atmosfera sofisticata, in particolare in estate quando i turisti affollano i localini sul porto. Il porto turistico è il luogo dove passeggiare e guardare gli yacht bianchi e le barche da pesca ormeggiate, mentre il centro storico con le sue chiese medievali, le strade di calcare lucido, lo storico quartiere ebraico e i palazzi sbiaditi ma affascinanti è una zona incantevole da esplorare. Ma è la cattedrale, pallida contro il mare blu profondo, che costituisce la vista più sorprendente della città.
Trani non è certamente nota come altre città italiane, ma non lasciarti ingannare perché è una piccola ma bellissima destinazione turistica che vale la pena visitare. Sarai sorpreso dai luoghi che puoi visitare in questo piccolo centro poco noto al grande pubblico ma semplicemente meraviglioso.
La città è uno storico porto di pescatori sulla costa adriatica e si trova in una piccola baia naturale. È una destinazione ideale per un tour giornaliero in quanto è facilmente raggiungibile ed è un luogo incantevole da esplorare, ideale per passeggiare e rilassarsi.
Il suo nome deriva da Tirenum poiché secondo la leggenda fu fondata da Tirreno, figlio di Diomede.
La città è conosciuta per la bellezza del suo porto e per un immenso patrimonio storico-architettonico che ricorda un passato glorioso. L’origine della città risale all’epoca preistorica ma i primi manufatti che sono stati trovati risalgono al periodo dell’Impero Romano. Dopo la caduta dell’Impero la città fu conquistata dall’Impero Bizantino e successivamente in epoca medievale ebbe un importante sviluppo economico e culturale. Grazie al suo porto la città era infatti un crocevia tra Oriente e Occidente.
Le attività marittime della città ebbero impulso sotto la dominazione bizantina e normanna, e in seguito, in maniera maggiore, sotto la dominazione sveva. Fu in questo periodo che Federico II ordinò la costruzione del Castello Svevo (1233) che segnò il picco economico per la città. Il castello, che domina il mare, fu usato come prigione ma oggi è aperto al pubblico e ospita mostre ed eventi.
La parte più antica di Trani si sviluppa su una piccola penisola ed è caratterizzata dal tipico tessuto urbano normanno con struttura a spina di pesce.
Nella chiesa romanica di San Giacomo si trova un notevole portale intagliato.
Il castello svevo si presenta con un’imponente mole quadrangolare, costruito per conto di Federico II tra il 1233 e il 1249, dopo di che furono apportate delle modifiche.
A seguire una lista delle cose da vedere a Trani.
Cattedrale di San Nicola Pellegrino
La Cattedrale di San Nicola Pellegrino è l’edificio più importante della città ed è il più famoso esempio di stile romanico in Puglia. La magnifica chiesa fu fondata nel 1097 sulle rovine della chiesa dedicata a Santa Maria della Scala, ma fu completata solo nel 1197. E’ costruita a pelo d’acqua e domina il mare dalla sua spettacolare posizione. La grande facciata ha un rosone e un notevole portale con una porta di bronzo realizzata dal maestro Barisano da Trani nel 1179. Accanto alla chiesa c’è il campanile alto 59 metri e sottopassato da un grande arco. Anche le tre absidi sporgenti sono molto interessanti.
La Cattedrale, che è uno dei massimi esempi di stile romanico pugliese, è formata dall’ipogeo di San Leucio, risalente al VII secolo, dalla cripta di San Nicola del XII secolo, dalla chiesa di Santa Maria della Scala, del VII secolo, e dalla chiesa superiore. L’interno a tre navate ha un ingresso per accedere alla cripta di San Nicola, caratterizzata da 28 colonne di marmo. Nelle vicinanze si trova l’episcopio, dove è allestito il museo diocesano, che comprende un lapidario dove sono conservate varie parti architettoniche e sculture.
Palazzo Caccetta
Il quattrocentesco Palazzo Caccetta si presenta come un imponente edificio in stile tardo gotico, sviluppato intorno al cortile porticato di forma quadrangolare.
Chiesa di Ognissanti
La Chiesa di Ognissanti, risalente alla prima metà del XII secolo, è caratterizzata da un doppio portico sostenuto da colonne, con capitelli e volte a crociera di copertura, che costituisce l’anticamera dei notevoli tre portali scolpiti. Fu costruita dai Cavalieri Templari, fu usata come rifugio e ospedale dai pellegrini e dai crociati nel loro percorso verso la Terra Santa.
Museo delle Carrozze
Nel Museo delle Carrozze, ospitato nel Palazzo Antonacci, è possibile ammirare una quarantina di antiche carrozze.
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco, risalente alla fine del XII secolo, è un interessante esempio di edificio sacro a forma di cupola in asse, mentre quella di Sant’Andrea, costruita nell’anno 1000, ha una pianta centrale e una cupola emisferica.
Porto di Trani
Puoi anche goderti una passeggiata intorno al porto che ha una splendida vista sul Duomo. Da non perdere anche la Villa Comunale, un incantevole giardino sul mare, sicuramente uno fra i luoghi più incantevoli della città.
Polignano a Mare: un gioiello sulla costa pugliese di Bari
Questo piccolo borgo sulla costa adriatica è a soli 33 km a sud di Bari e sorge su un promontorio roccioso a strapiombo sul mare.
La prima tappa per te che visiti Polignano a Mare per la prima volta è la statua di Domenico Modugno, nato proprio qui. Da quel punto, è bello scendere verso la scogliera di Lama Monachile e ammirare l’antico borgo di Polignano che si affaccia sul mare.
Spesso ci sono persone che si tuffano o nuotano nel mare e piccole barche che navigano verso la costa. Pochi passi e si arriva al Ponte di Lama da dove si può godere la vista di tutto il paese: qui si possono scattare foto memorabili e selfie panoramici.
Oltre il ponte, c’è l’arco che si apre e dà accesso all’antico borgo. Da qui ci si può perdere nei vicoli immacolati, molti dei quali portano ai famosi e imperdibili balconi a picco sul mare. Polignano è meravigliosa da esplorare soprattutto quando ci sono meno turisti.
Uno dei posti preferiti a Polignano a Mare è la terrazza di Santo Stefano. Si tratta di un B&B con una bellissima terrazza aperta agli ospiti durante il giorno. Si può cogliere appieno la vista della spiaggia di Monachile e le varie sfumature di blu che caratterizzano il mare. Qui si può ammirare uno dei panorami più unici al mondo!
10 cose da fare e da vedere a Polignano a Mare
Polignano a Mare è una tappa obbligata per te che visiti la Puglia. Questo antico borgo è la destinazione perfetta specialmente in estate, perché offre belle spiagge, balconi e terrazze romantiche, ristoranti semplicemente fenomenali e una cucina locale imperdibile, ma non solo. Ecco di seguito alcune cose da fare e da vedere a Polignao a Mare:
- Rilassarsi nell’incantevole spiaggia di Cala Monachile. Cala Monachile, altrimenti nota come Lama Monachile, è la spiaggia principale di Polignano a Mare ed è situata nel mezzo del centro storico. La spiaggia è avvolta da due scogliere rocciose e in piena estate ha splendide acque turchesi. Dietro la spiaggia si trova il famoso Ponte Romano.
- Ammirare la leggendaria Roccia dell’Eremita. Sorge a 30 metri dal mare ed è un luogo intriso di storia e leggenda. Lo scoglio/isola è un’area speciale protetta, quindi non è possibile metterci piede. Tuttavia, è possibile ammirarla da lontano e vedere i gabbiani Corso, una bellissima e rara specie di uccelli, volare intorno alla roccia.
- Godersi l’adorabile spiaggia di Cala Sala. Cala Sala è una piccola insenatura/spiaggia dove è possibile ammirare piccole barche e le tipiche case dei pescatori locali. In estate, molti abitanti locali vengono qui per prendere il sole e godersi un picnic accanto alle graziose barche dei pescatori e al bellissimo paesaggio. È uno dei posti più incantevoli di Polignano.
- Scoprire un angolo di paradiso a Cala Paura. Cala Paura è un’altra spiaggia caratteristica di Polignano a Mare, dal tipico sapore mediterraneo. La spiaggia è piena di calette di ghiaia e di barche di pescatori del vecchio porto. Qui è possibile fare una passeggiata lungo la spiaggia di ciottoli, prendere il sole sul molo o fare immersioni in acqua.
- Visitare la bellissima Costa dei Trulli di Ripagnola. Lasciando il centro di Polignano a Mare, devi assolutamente visitare la Costa dei Trulli di Ripagnola. Si tratta di una distesa di campi multicolori che degradano verso il mare. Il paesaggio è costellato da numerosi piccoli trulli, ovvero le tradizionali capanne di pietra a secco con tetti conici tipici di questa parte della Puglia.
- Avventurarsi nella splendida spiaggia di San Vito. Un altro posto fantastico appena fuori dal centro città è San Vito. Qui troverai la pittoresca abbazia di San Vito. Ti raccomando di visitarla al tramonto, quando il sole disegna la silhouette dell’antica abbazia benedettina. Anche la zona della spiaggia di San Vito offre una vista mozzafiato su un porto naturale.
- Incontrare la meravigliosa gente di Polignano a Mare. Come tutta la gente di Puglia, gli abitanti di Polignano a Mare sono accoglienti e amichevoli. Grazie a questa ospitalità il turismo è cresciuto considerevolmente da queste parti. Da non perdersi assolutamente un pranzo o una cena in uno dei ristoranti che si affacciano sul borgo antico e sul mare.
- Provare la cucina di Polignano a Mare. Uno dei cibi imperdibili di Polignano a Mare è il panino di pesce, chiamato “Pescaria“. È un trionfo di sapori e consistenze che si gusta al meglio in riva al mare con una birra fresca. Consigliamo anche di provare il caffè da “Il Super Mago del Gelo“, nel quale si mescola caffè, zucchero, scorza di limone, panna e amaretto per ottenere un’incredibile prelibatezza locale da non perdere. Per un’esperienza culinaria totalmente unica devi cenare nell’incantevole location di Grotta Palazzese. Senza alcun dubbio è uno dei ristoranti più fenomenali del mondo, interamente ospitato in una grotta naturale!
- Passare il pomeriggio in una classica terrazza sul tetto. Le terrazze e i balconi di Polignano a Mare sono assolutamente stupendi. Si possono letteralmente passare ore e ore su queste terrazze godendosi un piatto di finger-food e qualche birra fredda o un bicchiere di vino. Come anticipato prima, l’incredibile terrazza di Santo Stefano è un posto eccezionale specialmente d’estate.
- Guardare l’alba sul mare. Una cosa da fare a Polignano a Mare è quella di assistere all’alba sul mare. Basta svegliarsi presto, quando la maggior parte delle persone del posto e dei turisti dorme ancora profondamente e potrai ammirare l’alba nel silenzio di questa magica ora del giorno.
Consigli per chi visita Polignano a Mare per la prima volta
Polignano a Mare è stata una delle prime località che ha aperto ai turisti provenienti da altri comuni dopo la chiusura causata dal Covid-19.
Ora che l’Italia sta lentamente riaprendo le sue porte al turismo, questo borgo meraviglioso diventerà di nuovo una meta molto frequentata.
Ovviamente l’estate è la stagione migliore per visitarla, ma anche la primavera, l’autunno e l’inverno possono riservare momenti magici a Polignano a Mare. L’unica cosa che ti mancherà è il bagno in mare ma tutte le altre attrazioni sono sempre lì.
Ti consiglio anche di fare un’escursione in barca per esplorare le tante gemme nascoste che si trovano lungo la bellissima costa nei pressi di Polignano a Mare. Non te ne pentirai!
Se adori la costa pugliese e desideri visitare questi due antichi borghi, vere perle del mediterraneo a pochi chilometri da Bari, non perderti la nostra escursione di un giorno a Trani e Polignano a Mare. Chiamaci allo 0824482030 oppure compila il form contatti.